 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
096293 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Ciaga' Graziella Leyla
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | QUACH | ZZZZ | | 096293 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Attraverso lezioni ex-cathedra e visite guidate, il corso si propone di mettere a fuoco nodi significativi della cultura del progetto moderno. In particolare, l'esame di alcuni emblematici casi-studio consentirà di precisare i rapporti tra architettura, arte e disegno industriale, evidenziandone intrecci e conflittualità, convergenze e differenze. Nonostante molte artificiose distinzioni o dubbie rivendicazioni di priorità, la storia della Modernità si dipana inizialmente all'interno di un dibattito unitario entro il quale le questioni di struttura, di funzione, di estetica e di rispondenza allo scopo sono fuse intimamente a prese di posizione sulla politica dell'artista nella nuova società. Strutturando gli argomenti per gruppi omogenei di questioni, il corso offre una piattaforma ideale per gli studenti dei primi anni della Facoltà di Design, mirando a far acquisire un nucleo di conoscenze da spendere criticamente nei laboratori e nei corsi degli anni successivi.
Gli argomenti delle lezioni verteranno sui seguenti temi: - la rivoluzione industriale: il ruolo di Joseph Paxton e Gustave Eiffel. - William Morris, John Ruskin: il progetto etico come programma estetico. L'arte per la vita. Le Arts and Crafts contro la divisione del lavoro. - Darmastadt: la Colonia degli artisti. Politiche governative e strategie politiche per il rilancio del design come strumento di progresso economico e culturale. - Le Wiener Werkstätte e la produzione per le élites. L'Art Nouveau e il mito dell'opera d'arte totale. - Frank Lloyd Wright e la cultura americana.- Bauhaus: dal laboratorio alla fabbrica. Un esperimento complesso di politica delle arti . - Avanguardie storiche e nuove ricerche spaziali: Le Corbusier e Mies van der Rohe. - La casa come prodotto: Walter Gropius e i quartieri razionalisti. Jean Prouvé e la poetica della tecnica. I progetti di Buckminster Fuller negli Stati Uniti. - La via Italiana dalle arti applicate al Design. Il ruolo delle Triennali. - Miracolo Italiano: arte, architettura e design per la ricostruzione. - Gio Ponti e la casa all'italiana. - Carlo Mollino: surrealismo e design. - Carlo Scarpa: la poetica del dettaglio costruttivo. - Luciano Baldessari: l'arte del display nel progetto dell'effimero.
Le immagini mostrate durante le lezioni ed eventuali testi di supporto alla didattica saranno disponibili sul sito: https://beep.metid.polimi.it/ nella pagina dedicata a questo insegnamento e potranno essere scaricate da tutti gli studenti regolarmente iscritti.
Le esercitazioni consisteranno nel disegno critico e ragionato di alcune architetture, interni e oggetti selezionati dalla docenza e saranno svolte in collaborazione con il Laboratorio del Disegno (prof. Michela Rossi).
|
|
|
|
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
M. Vitta, Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica, 1851-2001, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2001
W.J.R. Curtis, L'architettura moderna del Novecento, Editore: Phaidon, Anno edizione: 2006 Note:Capitoli da studiare: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 15, 16, 18, 19, 22, 23, 24, 25.
A. Alessi, Le fabbriche dei sogni. Uomini, idee, imprese e paradossi delle fabbriche del design italiano, Editore: Eleta, La Triennale di Milano. Design Museum, Anno edizione: 2011
Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere indicati durante le lezioni.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|