 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Civile |
Insegnamento
|
096349 - FISICA TECNICA E IMPIANTI
|
Docente |
Sarto Luca
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1151) ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 096349 - FISICA TECNICA E IMPIANTI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Un buon progetto architettonico non può prescindere dal prendere in considerazioni gli aspetti energetici, è fondamentale per l'architetto comprendere i fenomeni che determinano la prestazione energetico-ambientale dell’ambiente costruito e le conseguenti connessioni con la progettazione architettonica.
Caratteristiche dell’insegnamento
Il corso di Fisica Tecnica intende fornire agli studenti di architettura gli strumenti necessari ad una progettazione integrata che tenga conto anche delle problematiche energetiche per l’ambiente confinato e per il territorio.
L’obiettivo è fornire agli studenti i principi di approccio al fine di valutare i requisiti progettuali atti ad assicurare il comfort interno e la fruibilità dell’ambiente esterno riducendo i consumi di energia e quindi l’inquinamento, attraverso lo studio dei rapporti fra l’ambiente esterno, l’edificio e l’uomo e dei sistemi per la produzione di energia.
Lo studio dei fenomeni che governano queste interazioni si basa su conoscenze che traggono le loro origini dai principi della termodinamica e della trasmissione del calore.
Gli argomenti fondamentali del corso, termodinamica e trasmissione del calore, sono preceduti dai richiami dei concetti generali della fisica: grandezze fisiche e unità di misura, campi conservativi, lavoro, energia cinetica ed energia potenziale.
Nella prima parte gli argomenti trattati riguardano essenzialmente i principi della termodinamica, con particolare attenzione al bilancio energetico e alle conseguenze sui sistemi, in termini di parametri da condizionare per ottenere il benessere ambientale.
Nella seconda parte del corso sono trattati i fenomeni di trasmissione del calore, in regime permanente nelle pareti piane, sia per conduzione e convezione, sia nei casi di irraggiamento..
Al termine della seconda parte gli allievi avranno modo di valutare le tipologie comuni e innovative degli impianti di climatizzazione, imparare a valutare i pro e i contro e apprendere le modalità di dimensionamento dei component e degli spazi necessari.
Infine verranno illustrati i concetti base per la scelta ed il dimensionamento degli impianti d illuminazione, fotovoltatici e solari termici.
Obiettivi formativi
Lo studente, alla fine del corso, acquisirà le conoscenze di base necessarie per poter affrontare in modo analitico le problematiche fisicotecniche della progettazione energetica ed ambientale degli edifici
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consiste in una prova scritta. Nel corso dell’anno verranno effettuate almeno due verifiche scritte in alternativa alla prova scritta da svolgersi il giorno dell'appello; per avere accesso alle prove di verifica è richiesta una frequenza non inferiore al 70% delle lezioni ed esercitazioni.
L’esame orale potrà essere sostenuto dopo la prova scritta positiva o a richiesta del docente.
|
Dispense predisposte dal docente disponibili su piattaforma BEEP
Yunus A. Çengel a cura di Giuliano Dall'O' - Luca Sarto, Termodinamica e trasmissione del calore, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-386-6511-0 Note:TESTO CONSIGLIATO
Paolo Vercesi, Fisica Tecnica per l'Architettura: esercizi con soluzioni, Editore: Amazon, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-1492709831 Note:TESTO CONSIGLIATO
Giuliano Dall'O', Gli impianti nell'architettura, Editore: UTET, Anno edizione: 2000, ISBN: 88-02-06016-9
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2009, ISBN: 978-88-389-6010-8
Chiesa G.,Pandakovic D, Paesaggio e risorse energetiche, Editore: polipress, Anno edizione: 2007
F.M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica - Storia del comfort e dell'energia, Editore: Edizioni Ambiente, Anno edizione: 2004
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
60.0
|
esercitazione
|
40.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|