 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
086156 - MANAGEMENT SANITARIO
|
Docente |
Masella Cristina
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (404) INGEGNERIA GESTIONALE | * | A | ZZZZ | 086156 - MANAGEMENT SANITARIO | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 086156 - MANAGEMENT SANITARIO | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 086156 - MANAGEMENT SANITARIO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si pone l’obiettivo di formare, anche grazie all’intervento di operatori ed esperti del settore, la sensibilità necessaria per comprendere le principali problematiche gestionali nel settore sanitario.
Il corso è articolato in 3 aree tematiche: la prima approfondisce il funzionamento del SSN in Italia ripercorrendo l’evoluzione legislativa che ha portato all’assetto attuale e analizzando il ruolo e le competenze attribuite ai diversi attori (Ministero, Regioni, Conferenza Stato Regioni, Agenzie Regionali, Istituto Superiore Sanità …). La seconda affronta le problematiche di gestione dell’ospedale come unità erogatrice di servizi, approfondendo tematiche relative all’organizzazione e ai sistemi di pianificazione e controllo. Infine la terza area è dedicata alle tematiche del Health Technology Assessment e della valutazione delle tecnologie e delle sperimentazioni in sanità.
programma di dettaglio
Parte 1: Il Sistema Sanitario Nazionale: un’introduzione
- L’evoluzione normativa
- Il finanziamento e la spesa sanitaria
- I Sistemi Sanitari Regionali (L’evoluzione organizzativa, i trend, i modelli di finanziamento)
Parte 2: L’ospedale
- Ruoli, governance e organizzazione
- Sistemi di pianificazione e controllo
- Ingegneria clinica : ruolo e funzioni
- SI: ruolo e funzioni
Parte 3 - HTA e valutazione in sanità
- La valutazione costi benefici in sanità e l’HTA
- L’utilizzo del HTA a livello di sistema sanitario e a livello di azienda di servizi
- Modelli di valutazione per la sanità applicati al socio sanitario, alle sperimentazioni domiciliari, alla telemedicina
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
l'esame è orale; nel corso dell'anno è previsto lo svolgimento di un progetto
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|