logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083040 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI
Docente Crivellini Marcello
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083040 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083040 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083040 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Analisi e Organizzazione di Sistemi Sanitari

 

 

I° Parte : Sanità e Salute

 

Evoluzione, misura e rappresentazione della salute e dei sistemi sanitari

Sanità e salute: due storie diverse. Organizzazioni internazionali di misura, controllo e intervento sulla salute. Storia della medicina ed evoluzione della sanità Sistemi di governo nazionali e sopranazionali.  Grandezze per la quantificazione della salute e della sanità. Misure, indicatori, indici. Spesa sanitaria. Metodi di rappresentazione dei sistemi. Nuove emergenze in sanità

 

Il rapporto Sanità e Salute

I determinanti della salute. I determinanti non medici. Quanto pesa la sanità sulla salute ? Modelli di salute. Modelli qualitativi. Modelli quantitativi : il modello di Dever, il modello Crivellini-Ronchi. Sanità indotta: il modello di Domenighetti. Modelli di valutazione dei sistemi sanitari : i modelli Who, modelli Oecd, Euro Health Consumer Index., Indice Sanitario. Le ragioni della salute e gli interessi della sanità.  Uno studio dell' OECD ( "Cosa è meglio e quanto costa?"): influenza dell'invecchiamento e delle tecnologie sulla spesa sanitaria. Indici di disuguaglianza, di efficienza.

 

 

 

II° Parte : i sistemi sanitari dei principali paesi industrializzati

 

Il sistema sanitario negli Stati Uniti. Modello organizzativo. Spesa sanitaria. Assicurazioni private. Medicare. Medicaid. Schip ed altri programmi pubblici. Piani Sanitari e organizzazioni di gestione della salute. Strutture sanitarie e dati di sistema. La riforma Obama del 2010.

 

Il sistema sanitario nel Regno Unito. Organizzazione del National Health Service. Leggi di riforma: da Thatcher a Blair. Spesa sanitaria. Strutture ospedaliere e assistenza di base. Settore farmaceutico. Health Service Commissioners. Dati di sistema. Ultime riforme e sistema di valutazione e di informazione.

 

Il sistema sanitario in Francia. Organizzazione e schema istituzionale. Programmazione. Settore pubblico e settore privato. Spesa sanitaria. Il sistema assicurativo obbligatorio ed assicurazioni integrative volontarie. Strutture sanitarie. Dati di sistema.

 

Il sistema sanitario in Germania. Cenni storici. Modello organizzativo. Spesa sanitaria. Strutture sanitarie e ruolo delle organizzazioni mediche. Settore farmaceutico. Dati di sistema e tendenze. La riforma Merkel.

 

Il sistema sanitario in Spagna. Organizzazione generale. Spesa sanitaria. Dati di sistema.

 

Il sistema sanitario in Svizzera. Modello organizzativo. Il sistema assicurativo. Spesa sanitaria. Dati di sistema. Valutazioni generali.

 

Cenni ai sistemi sanitari in altri paesi. Cina e Giappone.

 

 

 

III° Parte : il sistema sanitario in Italia

 

1. Cenni storici: dalla riforma del 1888 all'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. La riforma del 1992-93 e le sue integrazioni. Federalismo fiscale e sanità. Il Servizio Sanitario Nazionale come sistema . Il ruolo delle Regioni e l'organizzazione nel territorio. Strumenti di governo. Piani Sanitari Regionali e modelli organizzativi. Spesa sanitaria. I nuovi meccanismi di finanziamento. Rapporto pubblico-privato. Criteri e requisiti di autorizzazione e accreditamento. Strutture e prestazioni. Agenzie Sanitarie Regionali. Il sistema dell’Emergenza-Urgenza

2. Le Aziende Sanitarie. Nuovi criteri di gestione. Il sistema di rimborso a prestazione. Aziende ospedaliere. Controllo di gestione. Centri di costo. Assetto organizzativo e strategie di gestione.

3. Il governo regionale della sanità. Modelli di programmazione e di organizzazione. Diversità di scelte, di efficacia e di spesa.

4. Il ruolo dell'Informatica. L'informatica per la gestione, la clinica e il rapporto con l'utenza nelle strutture sanitarie. Telemedicina e telesoccorso. 

5. Qualità in sanità. Tutela degli utenti. Carta dei servizi. Sicurezza. 

 

 

IV° Parte : problematiche emergenti

 

Valutazione delle tecnologie sanitarie.

Esplosione della spesa e necessità di scelta. Valutazioni economiche. Health Technology Assessment. Definizioni, centri, associazioni internazionali e nazionali. Esempi.

Disuguaglianze di salute e politiche sanitarie.

 

Strutture e servizi sanitari

Evoluzione dei modelli strutturali e organizzativi ospedalieri. Strutture e territorio. Strutture e utenti. Centri extra ospedalieri. Assistenza domiciliare. Cure primarie. Demografia, salute e nuove emergenze organizzative. Il problema della regolazione degli accessi e delle liste di attesa.

 

Gli errori in sanità. Risk management

Definizioni e classificazioni. Stima e quantificazione degli Eventi Avversi. Errori medici, infezioni ospedaliere. Gestione del rischio clinico. Unità di Gestione del Rischio. Tecnologia e riduzione del rischio.

 

Il settore farmaceutico

Spesa farmaceutica. Il mercato farmaceutico e le regole di vendita dei farmaci. Farmaci generici e politiche conseguenti. Il mercato parallelo.

 

Il ruolo dell'informazione

Libertà di cura e informazione. Diritti e informazione. Consumo sanitario e informazione.  Conflitti di interesse e informazione. Farmaci ed informazione. L’informazione come sistema di regolazione del sistema sanitario.

 

 

 

ANALYSIS AND ORGANISATION OF HEALTH CARE SYSTEMS

Credits: 10


Health care system and health. Complexity factors. National and international organization centres. Database and parameters . Measurements , indicators, index. Representation and evaluation: diagram. Healthy maps. Spider-web diagram. Efficacy and effectiveness. Models. Models WHO, OECD, other models. Healthy index. Evaluation and simulation.

 

Health care organisation. Historical outline and trend. Health care systems in the development countries : United States of America, United Kingdom, France, Germany, Spain, Switzerland, China, Japan.

 

The health care system in Italy. The  care reforms. The National Health Service as system. The new arrangement of NHS : structures, financing and expenditures. Quality in health care and safety. The new management principles. The information technology role.

 

Healthy assessment . Organization and government: Government methods. Dimensioning. Health demand and offer. Hospitals. Quality. Custom satisfaction . Relationships user- structure. Errors in medicine. Risk management.


Note Sulla Modalità di valutazione
 

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
60.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
22.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023