logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083404 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI
Docente Puccinelli Luigi
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE* AL084353 - INTEGRAZIONE IMPIANTI AEROSPAZIALI
AESAL083404 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI
PASAZZZZ083404 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 509) - BV (100) INGEGNERIA AEROSPAZIALE* AL061470 - IMPIANTI AEROSPAZIALI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

Obiettivo formativo principale

L’insegnamento fornisce una conoscenza dei principali impianti installati a bordo dei veicoli aerospaziali o utilizzati a terra per la loro gestione. A tale fine vengono analizzate le caratteristiche dei principali componenti utilizzati per la loro realizzazione e la loro integrazione in sistemi evidenziando le esigenze di controllo e regolazione tipiche degli impianti.

Obiettivi formativi metodologici

L’insegnamento si propone di portare gli allievi a sviluppare una capacità di sintesi tale da consentire il progetto preliminare di un impianto e un suo dimensionamento di massima.

Obiettivi formativi secondari

Approfondire le conoscenze delle problematiche legate allo sviluppo ed all’impiego di veicoli aerospaziali.

 

Descrizione degli argomenti trattati

1) Generalità sugli Impianti Aerospaziali e cenni all’affidabilità.

2) Impianto oleodinamico: requisiti generali, principi di funzionamento, generazione della potenza idraulica, utilizzatori, distribuzione, accessori, principi di regolazione, schemi tipici.

3) Impianto elettrico: requisiti generali, impianti in corrente continua ed alternata, generazione, distribuzione,  organi di protezione, schemi tipici.

4) Impianto pneumatico: requisiti generali, schemi tipici.

5) Impianto combustibile: requisiti generali, principi di funzionamento, schemi tipici.

6) Impianto di pressurizzazione e condizionamento: condizioni ambientali in quota, regolazione della pressurizzazione, regolazione della temperatura, impianti ossigeno, schemi tipici.

7) Organi di atterraggio: configurazione generale, freni, ammortizzatori, sistemi di retrazione carrello.

8) Comandi di volo: trasmissioni meccaniche, cenni ai sistemi servo potenziati. Introduzione al fly-by-wire.

9) Impianti per applicazioni spaziali: Sistemi per la generazione ed immagazzinamento di energia elettrica. Sistemi per il controllo termico. Sistemi per il controllo d’assetto.

10) Installazioni di sicurezza e impianti dedicati alla missione: impianti antighiaccio, impianti antiincendio, impianto ossigeno, sistemi per l’evacuazione del velivolo, sistemi per la registrazione dei dati di volo. Arredamenti, cucine, impianti igienici.

11) Strumenti di bordo: strumenti per la misura dei dati aria e la condotta del velivolo

12) Avionica: dispositivi di comunicazione e navigazione, radar.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Organizzazione del corso e modalità di verifica

Modalità didattiche

L'insegnamento prevede lo svolgimento di laboratori progettuali consistenti nello sviluppo del progetto di massima e di un primo dimensionamento di impianti. Tali laboratori saranno svolti a valle delle lezioni corrispondenti e saranno seguiti o affiancati da esercitazioni nei quali il docente svolgerà lo stesso dimensionamento.

Gli elaborati svolti dagli studenti dovranno essere consegnati al termine di ciascun laboratorio.

Modalità di verifica

In occasione del primo appello al quale lo studente si presenta dovranno essere consegnate le relazioni finali relative a due dei laboratori svolti durante il corso, relazioni stese secondo le modalità che verranno indicate nella bacheca didattica dell’insegnamento.

La verifica finale consiste in un colloquio del quale fa parte integrante la discussione delle relazioni presentate.

 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
50.0
esercitazione
22.0
laboratorio di progetto
26.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
23/03/2023