Obiettivi e contenuti del corso
Obiettivo formativo principale
L’insegnamento fornisce una conoscenza dei principali impianti installati a bordo dei veicoli aerospaziali o utilizzati a terra per la loro gestione. A tale fine vengono analizzate le caratteristiche dei principali componenti utilizzati per la loro realizzazione e la loro integrazione in sistemi evidenziando le esigenze di controllo e regolazione tipiche degli impianti.
Obiettivi formativi metodologici
L’insegnamento si propone di portare gli allievi a sviluppare una capacità di sintesi tale da consentire il progetto preliminare di un impianto e un suo dimensionamento di massima.
Obiettivi formativi secondari
Approfondire le conoscenze delle problematiche legate allo sviluppo ed all’impiego di veicoli aerospaziali.
Descrizione degli argomenti trattati
1) Generalità sugli Impianti Aerospaziali e cenni all’affidabilità.
2) Impianto oleodinamico: requisiti generali, principi di funzionamento, generazione della potenza idraulica, utilizzatori, distribuzione, accessori, principi di regolazione, schemi tipici.
3) Impianto elettrico: requisiti generali, impianti in corrente continua ed alternata, generazione, distribuzione, organi di protezione, schemi tipici.
4) Impianto pneumatico: requisiti generali, schemi tipici.
5) Impianto combustibile: requisiti generali, principi di funzionamento, schemi tipici.
6) Impianto di pressurizzazione e condizionamento: condizioni ambientali in quota, regolazione della pressurizzazione, regolazione della temperatura, impianti ossigeno, schemi tipici.
7) Organi di atterraggio: configurazione generale, freni, ammortizzatori, sistemi di retrazione carrello.
8) Comandi di volo: trasmissioni meccaniche, cenni ai sistemi servo potenziati. Introduzione al fly-by-wire.
9) Impianti per applicazioni spaziali: Sistemi per la generazione ed immagazzinamento di energia elettrica. Sistemi per il controllo termico. Sistemi per il controllo d’assetto.
10) Installazioni di sicurezza e impianti dedicati alla missione: impianti antighiaccio, impianti antiincendio, impianto ossigeno, sistemi per l’evacuazione del velivolo, sistemi per la registrazione dei dati di volo. Arredamenti, cucine, impianti igienici.
11) Strumenti di bordo: strumenti per la misura dei dati aria e la condotta del velivolo
12) Avionica: dispositivi di comunicazione e navigazione, radar.
|