logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 085923 - PROVA FINALE (INGEGNERIA DEL SOFTWARE)
Docente Di Nitto Elisabetta
Cfu 3.00 Tipo insegnamento Prova Finale

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - CO (360) INGEGNERIA INFORMATICAIOLAZZZZ085923 - PROVA FINALE (INGEGNERIA DEL SOFTWARE)

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

La prova finale consiste nella preparazione, in autonomia ma sotto la guida del docente e dei responsabili di laboratorio, di un elaborato software da svolgere in Java.

Il tema dell'elaborato,  proposto dal docente, sarà  di carattere interdisciplinare e riassuntivo dell'intero triennio, ma con particolare riferimento alle metodologie dell'Ingegneria del Software.

Le esercitazioni introdurranno metodi e strumenti per la progettazione del software, quali ad esempio:

  • Architetture client-server e progettazione distribuita in Java.
  • Interazione tra componenti attraverso eventi e progettazione delle interfacce utente.
  • La gestione delle configurazioni
  • L'ambiente Eclipse.
  • Strumenti di testing (JUnit)
  • Strumenti UML per Eclipse

L'elaborato  dovrà essere svolto principalmente in laboratorio.

Modalità di svolgimento del laboratorio

Obiettivo dell’attività di laboratorio è lo sviluppo di un elaborato da realizzare in Java. Lo studente deve dimostrare, tramite l’elaborato e opportune prove in laboratorio, la propria conoscenza dei linguaggi, metodi e strumenti introdotti nelle esercitazioni e nell'ambito degli altri insegnamenti del corso di studi, con particolare riferimento all'insegnamento di Ingegneria del Software, e la propria capacità di utilizzarli per la progettazione del software. L’attività di laboratorio è assistita dai responsabili, ma l’elaborato deve essere sviluppato dallo studente in modo autonomo. In caso di insufficiente disponibilità di posti di lavoro singoli nelle aule attrezzate, potranno essere formati gruppi di non più di due studenti per svolgere un elaborato di dimensioni maggiori. La valutazione dallo studente viene effettuata sul complesso del lavoro svolto e deriva dalla frequente interazione informale docente/discente. La frequenza al laboratorio assume quindi una particolare importanza. La mancata partecipazione ad alcune sessioni di laboratorio, in particolare a quelle in cui ci sono le valutazioni, può pertanto pregiudicare l’esito finale. Contattare tempestivamente i responsabili di laboratorio se si prevede di non potere seguire alcune sessioni.

Non è previsto il recupero del laboratorio.

Pertanto in caso di valutazione insufficiente lo studente dovrà ripetere il corso nell'anno accademico successivo.



Note Sulla Modalità di valutazione

Si rammenta l'obbligatorietà del laboratorio. In particolare, sono previste alcune prove di valutazione in laboratorio, eventualmente anche nel periodo di sospensione dell'attività didattica.

L'assenza a queste prove, o il non superamento delle soglie minime, rende impossibile il raggiungimento della sufficienza e quindi comporta la rifrequenza del laboratorio in un anno successivo.

Per assegnare una valutazione sufficiente sono adottati i seguenti criteri:

  • autonomia, originalità e qualità nella realizzazione dei programmi Java proposti durante l'attività di laboratorio;
  • superamento delle prove di valutazione in aula;
  • presenza alle sessioni di laboratorio;
  • impegno durante l'attività di laboratorio.

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
0.0
esercitazione
16.0
laboratorio informatico
32.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
15.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
01/06/2023