 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
089253 - CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DEI MATERIALI E DELLE SUPERFICI
|
Docente |
Del Zoppo Mirella Elvira Angela
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE | * | A | ZZZZ | 089253 - CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DEI MATERIALI E DELLE SUPERFICI | Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 089253 - CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DEI MATERIALI E DELLE SUPERFICI | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 089253 - CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DEI MATERIALI E DELLE SUPERFICI | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 089253 - CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DEI MATERIALI E DELLE SUPERFICI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
- Obiettivi e contenuti del corso Il corso ha lo scopo di fornire i principi fisici su cui si basano alcune fra le più diffuse tecniche di caratterizzazione dei materiali e delle superfici evidenziandone potenzialità e limiti di applicazione. Per ogni tecnica verrà inoltre fornita una descrizione dell’apparato sperimentale. Verranno considerati diversi livelli di caratterizzazione: strutturale, morfologica, composizionale. Argomenti trattati: Introduzione alle tecniche di caratterizzazione dei materiali Tecniche strutturali: diffrazione X per la determinazione di strutture cristalline 3D; estensione al caso delle superfici: definizione di superfici ideali e reali, rilassamento, ricostruzione e diffrazione elettronica (LEED) Microscopie: cenni di microscopia ottica; microscopia elettronica a scansione (SEM) e microanalisi X; microscopia elettronica a trasmissione (TEM). Caratterizzazione composizionale: spettroscopie elettroniche: XPS e spettroscopia Auger; spettroscopia vibrazionale infrarossa (assorbimento e riflessione ATR, RAIRS, DRIFT )e Raman
.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Prova scritta e esame orale facoltativo
|
J.C. Vickerman, Ed., Surface Analysis: The principal techniques , Editore: Wiley Note:Cap. 3, 4, 7 e 8
D. Brandon and W.D. Kaplan, Microstructural Characterization of Materials , Editore: Wiley Note:Cap. 4 e 5
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
32.0
|
esercitazione
|
24.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|