logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083149 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.]
  • 083148 - RIABILITAZIONE MOTORIA [M.S.]
Docente Frigo Carlo Albino
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083149 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083149 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083149 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.]

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obbiettivi: fornire le basi conoscitive e progettuali per affrontare le problematiche del recupero motorio mediante tecniche bioingegneristiche

Programma:

1)      Concetti di disabilità motoria e posturale

-         Tipologie e criteri di classificazione

-         La valutazione funzionale clinica(cenni a scale di valutazione, test clinico-funzionali, valutazione del danno biologico in ambito medico-legale)

-         La valutazione funzionale strumentale (quantificazione delle alterazioni motorie)

-      L'analisi del riflesso H e suo significato clinico

2)    Fenomeni di plasticità e di recupero del danno biologico: plasticità a livello nervoso centrale, periferico, muscolare; tipologie di fibre muscolari e adattabilità all'uso

3)     L’analisi del movimento in Riabilitazione Motoria

-         La valutazione e il trattamento della spasticità

-         Definizione di fattori fisiopatologici

-         Il trattamento farmacologico

-         La Chirurgia Ortopedica Funzionale

-         Riprogettazione della funzione muscolare

-         Allungamenti, accorciamenti, trasposizioni muscolari

4)      La Stimolazione Elettrica Funzionale

-         Il principio della stimolazione elettrica neuromuscolare

-         Applicazioni di tipo funzionale

-         La Stimolazione Elettrica Funzionale per il sistema motorio

-         Applicazioni nelle lesioni del SNC

-         Il problema dell’affaticamento e del condizionamento muscolare

-         Forme d’onda dello stimolo, parametri di stimolazione, tipi di elettrodi

-         Sistemi di controllo, sensori e pattern di stimolazione

-         Schemi di stimolatori per il cammino e per l’arto superiore

5)      Ortesi funzionali

-         Classificazione, elementi costitutivi

-         Biomeccanica delle ortesi

-         Criteri funzionali e strutturali di progettazione

-         Ortesi per l’arto inferiore

-         Ortesi per l’arto superiore

-         Ortesi per le deformità spinali

6)      Protesi di arto inferiore

-         Classificazione, elementi costitutivi

-         Biomeccanica della locomozione nei portatori di protesi

-         Amputati sotto il ginocchio

-         Amputati sopra il ginocchio

-         Analisi biomeccanica delle forze trasferite al moncone

-         Criteri funzionali e strutturali di progettazione 

7)      Protesi di arto superiore

-         Classificazione, elementi costitutivi

-         Il problema dell’energia: protesi ad energia corporea e ad energia extracorporea

-         Il problema del controllo: protesi a controllo mioelettrico

8)      Gli ausilii tecnici per il recupero della funzione motoria

-         Deambulatori

-         Carrozzine per disabili

-         Dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche 

9)      L’analisi del movimento per la prevenzione dei danni muscolo-scheletrici

-         Applicazioni in ergonomia: movimentazione di carichi, posture di lavoro, criteri di accettabilità e di progettazione ergonomica

-      Applicazioni nello sport: rischi da sovraaccarico, traumatologia sportiva e recupero

 

Esercitazioni: si svolgeranno esercitazioni sui problemi di progettazione e adattamento di protesi d'arto inferiore e ortesi.

Laboratorio: si svolgeranno dimostrazioni pratiche sull'uso di ortesi e sulla stimolazione elettrica funzionale, e si organizzeranno visite presso centri di riabilitazione

 

English Abstract: Systems for Motor and Posture Rehabilitation 

Dysabilities of the motor and posture systems. The Functional Electrical Stimulation: application to the Central Nervous System lesions, the problem of muscle fatigue, parameters of stimulation, electrodes, sensors, control systems. Orthoses: classification, components, boomechanics, criteria of structural and functional designing. Walking orthoses for paraplegics, hybrid orthoses. Orthoses for spinal deformities, structural and functional characteristics. Planning of orthopaedic functional surgery: models for muscle-tendon transposition, simulation methods. Lower limb prostheses: classification, components, biomechanics, loads on the stump, criteria of structural and functional designing. Upper limb prostheses: classification, components, body powered prostheses, externally powered prosteses, myo-electric control. Functional aspects of the joint prostheses. Assistive devices for mobility.

 

 

 

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Due prove scritte in itinere; la valutazione finale sarà la media dei risultati delle prove in itinere. Ciascuna prova in itinere potrà essere sostituita da un esame orale su richiesta dello studente.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaM Nordin, V.H.Frankel, Basic Biomechanics of the Musculoskeletal System, Editore: Lea &Febiger
Risorsa bibliografica facoltativaB.Nigg e W.Herzog, Biomechanics of the musculo skeletal system, Editore: J.Wiley&Sons
Risorsa bibliografica facoltativaJ.A.Kapandji, J.A.Kapandji: Fisiologia Articolare (3 volumi), Editore: Ed.DEMI.

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
14.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
6.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023