Obiettivi del corso
Gli obiettivi del corso sono rappresentati dagli argomenti sotto elencati e sono stati definiti in modo da integrarsi al meglio con quelli del corso Riabilitazione Motoria:
· descrizione dei principali parametri che caratterizzano alcune funzionalità dell’uomo: motoria, cardiaca, respiratoria e metabolica muscolare;
· richiamo ai principi fisici e descrizione degli strumenti utilizzati per la misura dei parametri di interesse,
· descrizione dei metodi adottati per la stima indiretta di parametri non misurabili direttamente,
· descrizione di protocolli operativi a carattere esemplificativo delle applicazioni.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
1. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità motoria
1.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema neuro-muscolo-scheletrico
1.2. Le variabili di interesse per la valutazione funzionale del movimento
1.2.1. Cinematica del baricentro, dei segmenti corporei, delle articolazioni,
1.2.2. Forze esterne: la reazione al terreno, altre forze vincolari. Pressioni di interfaccia.
1.2.3. Dinamica articolare: momenti e potenze articolari
1.2.4. Attivazione muscolare: il segnale EMG. Relazioni forza-attivazione muscolare.
1.3. Strumenti e metodi di misura delle variabili di interesse
1.3.1. Elettrogoniometri.
1.3.2. Accelerometri.
1.3.3. Sistemi di analisi di immagini.
1.3.4. Dinamometri.
1.3.5. Pedane dinamometriche.
1.3.6. Modelli per il calcolo di reazioni e momenti articolari.
1.3.7. Matrici di sensori.
1.3.8. Ergometri.
1.3.10. Elettromiografi per EMG di superficie.
1.3.11. Protocolli per l’analisi multifattoriale della locomozione.
2. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità posturale
2.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema dell’equilibrio, componenti e modelli interpretativi
2.2. Le variabili di interesse per la valutazione funzionale della funzionalità posturale
2.2.1. Stabilometria.
2.2.2. Equilibriometria orto-statica e dinamica.
2.2.3. Cranio corporografia.
2.2.4. Tetra-atassimetria.
2.3. Strumenti e metodi di misura delle variabili di interesse
2.3.1. Stabilometri.
2.3.2. Craniocorpografi analogici e computerizzati.
3. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità cardiovascolare
3.1. Richiami anatomo-funzionali del sistema cardiovascolare
3.2. Biopotenziali cardiaci: l’elettrocardiogramma
3.2.1. Sistemi di derivazione.
3.2.2. L’elettrocardiografo.
3.3. La pressione arteriosa
3.3.1. Metodi di misura indiretta.
3.4. Monitoraggio dell’ECG e della pressione arteriosa
3.4.1. L’Holter.
3.4.2. Finapress, portapress.
3.4.3 Tonometria.
3.5. Ecocardiografia
3.5.1. L’ecocardiografo.
3.5.2. Morfometria cardiaca.
3.5.3. Funzionalità.
3.5.4. Flussimetria.
3.6. Prove da stress
3.6.1. Protocolli di valutazione.
3.6.2. Variabili esaminate.
4. Metodi e strumenti per la valutazione della funzionalità respiratoria e metabolico muscolare
4.1. Richiami anatomo-funzionali.
4.1.1 Richiamo ai meccanismi metabolici: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico.
4.1.2 Richiamo ai meccanismi del sistema respiratorio: pompa e scambiatore.
4.2. Misura dei parametri respiratori
4.2.1. Misure di volume.
4.2.2. Spirometria.
4.2.3. Volume assoluto.
4.2.4. Gas analisi.
4.2.5 Misure di flusso: flussimetri a pressione differenziale, pneumotacografi.
4.4. Metodi di stima del consumo di O2 e di produzione della CO2
4.4.1. Sacco di Douglas.
4.4.2. camera di miscelazione.
4.4.3. metodi respiro x respiro.
4.5. Test di valutazione dei fattori metabolici muscolari
Esercitazioni
Le esercitazioni verteranno sull’approfondimento di alcune tematiche e l’applicazione di metodologie illustrate a lezione con esercizi numerici relativi:
· calcolo di parametri cinematici e dinamici relativi all’ambito motorio e posturale,
· calcolo di parametri relativi all’ambito cardiocircolatorio e respiratorio.
Attività di laboratorio
I laboratori avranno come obiettivo l’evidenziare in forma applicativa e pratica l’utilizzo di strumenti e metodi relativamente a:
· analisi della locomozione
· analisi della postura
· rilievo di segnali ecocardiografici
· misura di parametri respiratori
· valutazione funzionale metabolica muscolare
Description
Evaluation of the motor and postural functionality. Outline of anatomy of the musculo-skeletal system and of the motor and postural functions. Instruments for kinematics, dynamics and myoelectric signals, protocols for the motor analysis (walking and other movements), protocols for the analysis of static and dynamics posture (Romberg test, Equitest, tetra-ataxiametry and cranio-corpography).Evaluation of the cardiovascular function. Outline of anatomy and functions of the cardio-circulatory system. Methods and instruments of evaluation: ECG, Holter of the myocardial signal and of the arterial pressure, echocardiography (morphology, functionality, blood flow), stress tests. Evaluation of the respiratory functionality. Outline of on anatomy and functions of the respiratory system and muscular metabolism. Methods and instruments of evaluation: spirometry, flow. Measures of the gas concentration in the air breathed in and out. Measure of the oxygen consumption and CO2 production.
|