Obiettivi e contenuti del corso
L’obiettivo del Corso è di fornire gli elementi di base dei linguaggi di comunicazione tecnica nel settore industriale per permettere allo studente di leggere, interpretare compiutamente e correttamente un disegno tecnico, e di produrlo sia secondo le pratiche usuali, cioè manualmente, che utilizzando le tecniche e gli strumenti informatici attualmente disponibili. A tal fine il corso prevede l’esecuzione manuale di tavole tecniche durante le esercitazioni e la realizzazione di prototipi virtuali con programmi commerciali nel laboratorio informatico. Nel corso delle lezioni vengono inoltre trattati gli aspetti di base della funzionalità e della morfologia degli elementi delle macchine.
Descrizione degli argomenti trattati
1. Concetti introduttivi
La documentazione di prodotto. La rappresentazione grafica: principi, tipi, rapporti con il processo di progettazione. I fondamenti della modellazione geometrica per volumi e superfici. La normazione.
2. Metodi di rappresentazione grafica
Proiezioni ortografiche. Tagli e sezioni. Rappresentazione di elementi particolari.
Quotatura (elementi grafici, indicazioni alfanumeriche, sistemi di quotatura). Quotatura funzionale. Quotatura tecnologica.
3. Imprecisioni di lavorazione
Principi generali e classificazione. Imprecisioni superficiali: definizioni, correlazioni funzionali e tecnologiche, indicazione sui disegni.
Imprecisioni dimensionali: sistema ISO di tolleranze per parti singole ed assiemi, indicazioni sui disegni, correlazioni funzionali e tecnologiche.
Imprecisioni geometriche: definizioni, tipologie, condizione di massimo materiale, indicazioni sui disegni.
4: Aspetti funzionali e costruttivi degli organi di macchine
Classificazione dei collegamenti. Filettature: definizioni, tipologie, rappresentazione ed indicazione simbolica sui disegni. Organi filettati. Chiodature, saldature, incollaggi (cenni).
Collegamenti per la trasmissione (assi, alberi, mozzi, cuscinetti) e per la trasformazione del moto (rotismi, pulegge, catene, meccanismi).
Lettura ed esecuzione di semplici disegni d’assieme: layout, distinta delle parti, viste, sezioni, esplosi, quotatura. Regole per il corretto collegamento delle parti.
|