 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
083122 - PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.]
- 083120 - PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [1]
|
Docente |
Pietrabissa Riccardo
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 083122 - PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 083122 - PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 083122 - PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
La prima parte del corso delinea il percorso di progettazione di un dispositivo biomedico impiantabile. Vengono illustrati i principali criteri di progettazione basati sul raggiungimento dei requisiti di compatibilità e di affidabilità. Il percorso di progettazione include la definizione dei requisiti funzionali, la definizione delle soluzioni tecnologiche, la scelta dei materiali, la realizzazione dei prototipi, la definizione dei criteri di valutazione preclinica, la messa a punto di prove sperimentali, la certificazione, la protezione dell’innovazione, il trasferimento tecnologico. Gli aspetti critici delle endoprotesi saranno valutati anche in relazione al rischio tecnologico associato ai danni derivanti dal malfunzionamento e verranno analizzati casi di malfunzionamento protesico al fine di individuarne le cause.
L’obiettivo della seconda parte del corso è quello illustrare le principali soluzione tecnologiche per le endoprotesi e di creare nell'allievo uno spirito critico e competente nella valutazione di endoprotesi che sia basato sul rispetto delle esigenze cliniche.
Il corso offre una panoramica sulle protesi impiantabili e sui dispositivi biomedici impiantabili in genere. Vengono definite le specifiche delle endoprotesi in termini di compatibilità anatomica, funzionale, biologica e chirurgica e si illustrano le principali soluzioni tecnologiche mettendone in luce gli aspetti legati ai materiali. In particolare vengono descritte le protesi valvolari cardiache, la protesi vascolari, le protesi articolari, (anca, ginocchio), i mezzi di osteosintesi, gli impianti dentali, le protesi per il rachide . Per i differenti modelli vengono indicate le diverse indicazioni cliniche.
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti. E’ consigliato aver seguito i corsi di carattere meccanico e quelli introduttivi alla bioingegneria meccanica
Program
The first part of the course enlights the design process for an implantable biomedical device. The main design criteria based on compatibility and reliability will be explained. The design process includes the definition of functional requirements, technical solutions, material selections, prototyping, preclinical evaluation, experimental testings, certification, intellectual properties. The critical aspects of endoprostheses will be evaluated with reference to technological risk as a consequence of mulfunctioning.
The second part of the course gives an overview on implantable devices and prostheses. Specifications are presented and discussed in terms of anatomical, functional, biological and surgical compatibility. The principal technological solutions are described with reference to biomaterials. Heart valve prostheses, vascular prostheses, joint prostheses, fracture management devices, dental implants will be enlightened. Different technological solutions will be discussed. The main goal of the course is to supply the student with criteria for the critical and expert evaluation of prostheses based on clinical requirements.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame sarà orale o, se il numero di iscritti elevato, preceduto da una prova scritta.
The exam will be oral but, if the number of student will be large, it will be anticipated by a written part.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|