logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083408 - NORMATIVE AERONAUTICHE
Docente Bianchi Mario
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE*AZZZZ083408 - NORMATIVE AERONAUTICHE
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 509) - BV (100) INGEGNERIA AEROSPAZIALE*AZZZZ070537 - NORMATIVE AERONAUTICHE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

Obiettivo formativo principale

Conoscenza delle norme applicabili in campo aeronautico nel contesto di normative generali nazionali ed internazionali: in particolare dei regolamenti di certificazione di tipo relativi agli aeromobili ed alla loro parti e di certificazione dell’organizzazione delle imprese e del personale, stabiliti dalla comunità europea.

Conoscenza dei sistemi organizzativi con particolare riguardo agli aspetti di Qualità ed alla manualistica prescritta.

Conoscenza dei regolamenti e degli adempimenti connessi all’esercizio ed alla manutenzione degli aeromobili in relazione al Codice della Navigazione ed alla normativa internazionale.

Obiettivi formativi metodologici

Capacità di ricercare ed interpretare le norme vigenti in relazione alla casistica tecnica e organizzativa presa in considerazione. Capacità di tradurre in procedure ‘aziendali’ i requisiti normativi.

Obiettivi formativi secondari

(Facoltativo:  descrizione delle competenze di carattere accessorio che dovrebbero essere acquisite dallo studente in senso generale grazie alle modalità didattiche e di verifica utilizzate; es. capacità di programmazione, scrittura tecnica, capacità espositiva, … )

 

Descrizione degli argomenti trattati

1.        Norme. Tecniche – organizzative - nazionali e internazionali

2.        Enti ed Autorità aeronautiche di normazione – di sorveglianza ( ICAO – JAA – EASA – ENAC)

3.        Sistemi organizzativi. ISO 9000 - manuale e procedure di qualità

4.        Qualità. Certificazione – accreditamento – auditing – procedure di miglioramento continuo - kaizen

5.        Norme di aeronavigabilità. Part 21 – Certification Specifications per omologazione di tipo di aeromobili e parti

6.        Progettazione e costruzione. Regolamento EASA 1702 – certificazione di imprese di progettazione e costruzione - collaudi

7.        Esercizio. Codice della Navigazione - idoneità di volo – certificazione operatori – regolamento EU-OPS - incidenti e Human factor

8.        Manutenzione. Programmi –  task card - procedure – certificazione imprese e personale - Regolamento EASA 2042 - part M, 145, 66, 147.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Organizzazione del corso e modalità di verifica

Modalità didattiche

Lezioni secondo calendario

Modalità di verifica

Verifiche mediante 2 prove scritte a domande ‘aperte’ in itinere o prova scritta agli appelli d’esame.

 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
55.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023