 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
- 083046 - BIOMATERIALI [2]
|
Docente |
Fare' Silvia
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 083047 - BIOMATERIALI [C.I.] | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 083047 - BIOMATERIALI [C.I.] | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (402) INGEGNERIA FISICA | * | A | ZZZZ | 072534 - BIOMATERIALI | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (426) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY | * | A | ZZZZ | 083047 - BIOMATERIALI [C.I.] | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 083047 - BIOMATERIALI [C.I.] | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (491) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE | * | A | ZZZZ | 083047 - BIOMATERIALI [C.I.] |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi Nel corso di Biomateriali 2 vengono trattati lo stato dell'arte, le problematiche aperte e le soluzioni innovative proposte connesse all'impiego dei biomateriali (metallici, polimerici, ceramici, compositi) per la realizzazione di dispositivi impiantabili e protesi nei settori cardiovascolare, chirurgia plastica ricostruttiva, oftalmologico,e nella chirurgia mini-invasiva. Programma delle lezioni e delle esercitazioni Materiali polimerici: richiami ai metodi di ottenimento e alle relazioni struttura-proprietà. Richiami alle proprietà dei materiali polimerici e alle proprietà termiche. Studio delle proprietà meccaniche e dinamico-meccaniche per materiali polimerici. Meccanismi di degradazione dei biomateriali e effetto reciproco dell'ambiente biologico sul biomateriale/dispositivo Fenomeni generati dall’interazione biomateriale-corpo umano e reazione del corpo umano all'impianto (meccanismi di difesa e riparo). Colonizzazione batterica dei dispositivi impiantabili: meccanismi e metodi per contrastarla Principali materiali polimerici e compositi attualmente utilizzati in dispositivi impiantabili. Polimeri biodegradabili di sintesi, metodi di lavorazione, sterilizzazione e problemi di degradazione. Copolimeri a blocchi e poliuretani a segmenti: metodi di sintesi in laboratorio ed a livello industriale. Elastomeri termoplastici: i copolimeri SIBS. Superpolimeri: poliimmidi, polisolfoni e poliarilchetoni. Proprietà e applicazioni del PEEK. Materiali polimerici avanzati: polimeri a memoria di forma e materiali stimuli-responsive Materiali compositi e loro applicazioni come biomateriali. Problematiche aperte. Esempi applicativi. Tipologie e problematiche connesse con le protesi vascolari e valvolari cardiache. Biomateriali in oftalmologia: cheratoprotesi, lenti a contatto e lenti intraoculari. Tipologie e problematiche connesse con le protesi mammarie. Altri esempi applicativi in chirurgia. Le esercitazioni vertono sull’approfondimento di argomenti trattati a lezione, anche tramite seminari tenuti da esperti e esponenti del mondo industriale. Biomaterials [2] The course of Biomaterials [2] deals with the state-of-art, present problems and innovative solutions of biomaterials (metals, polymers, ceramics and composites) used for devices and implants in the cardiovascular, ophthalmologic, reconstructive and mini-invasive surgery sectors. Outline Polymeric materials: properties and dynanic mechanical properties. Advanced polymers and PEEK. Thermoplastic elastomers and the SIBS family Composites and advanced composites in orthopedy. Smart polymers and shape memory polymers for mini-invasive applications Analysis methods for biomaterils-living system at the interface, in vitro and in vivo. Infections and anti-bacterial strategies. Application of implantable devices in ophtalmology, reconstructive surgery, cardio-vascular surgery Seminars of expert people and exercises with researches in internet will improve the student's learning activity
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consiste in una prova scritta e in un eventuale approfondimento orale sulle risposte date nella prova scritta. Lo svolgimento delle esercitazioni in aula informatizzata verra' valutato ad integrazione de voto di esame
|
slides delle lezioni pubblicate su piattaforma Beep https://beep.metid.polimi.it
Articoli vari su rivista
BD Ratner, AS Hoffman, FJ Schoen, JE Lemons, Biomaterials Science: An introduction to Materials in Medicine, Editore: Elsevier Academic press, Anno edizione: 2004, ISBN: 0125824637
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
6.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|