logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Docente Chiesa Roberto , Fare' Silvia
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (402) INGEGNERIA FISICA*AZZZZ072534 - BIOMATERIALI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (426) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY*AZZZZ083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (491) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE*AZZZZ083047 - BIOMATERIALI [C.I.]

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

 

Il corso integrato di biomateriali (Biomateriali 1 + Biomateriali 2) intende fornire agli studenti una panoramica completa ed esaustiva sui moderni materiali utilizzati per applicazioni biomediche, con particolare riferimento ai dispositivi e protesi impiantabili nel corpo umano, prendendo in considerazione gli attuali processi, tecnologie e trattamenti disponibili o in fase di ricerca avanzata atti a migliorare specifiche proprietà e caratteristiche dei dispositivi biomedici (integrazione tissutale, compatibilità biologica, performance meccanica, eccetera).

Il corso di di Biomateriali [1] prende in considerazione i settori ortopedico, odontoiatrico e maxillofacciale. Il corso di di Biomateriali [2] prende in considerazione i settori dell’oftalmologia, il cardiovascolare e la chirurgia ricostruttiva.

The integrated course of Biomaterials (Biomaterials [1] + Biomaterials [2]) is aimed at illustrating state of the art, open problems and advanced solutions related to the use of modern biomaterials for the fabrication of biomedical implantable devices. The course deals with current biomaterials study and characterization techniques, and focuses on the role of biomaterials surface and interface with biological tissues, also considering actual surface modification techniques.

The first part of the course (5 cfu) concerns the orthopaedic, dental and maxillofacial fields, while the second part (5 cfu) points up the applications in the cardiovascular, ophthalmologic and reconstructive surgery fields.


Note Sulla Modalità di valutazione

L'esame consiste in una prova scritta e in un eventuale approfondimento orale sulla prova scritta

L'attività svolata durante le esercitazioni costituirà elemento integrativo della valutazione finale


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDispense del corso https://beep.metid.polimi.it
Risorsa bibliografica facoltativaM.C. Tanzi, Fondamenti di Bioingegneria Chimica: non solo biomateriali, Editore: Pitagora Ed, Bologna, Anno edizione: 2010, ISBN: 88-371-1813-9
Risorsa bibliografica facoltativaBD Ratner, AS Hoffman, FJ Schoen, JE Lemons Eds, Biomaterials Science: An introduction to Materials in Medicine, Editore: Elsevier Academic press, Anno edizione: 2004

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
60.0
esercitazione
36.0
laboratorio informatico
6.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023