 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
072453 - MARKETING INDUSTRIALE
|
Docente |
Giacomazzi Franco
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (404) INGEGNERIA GESTIONALE | * | A | ZZZZ | 072453 - MARKETING INDUSTRIALE | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 072453 - MARKETING INDUSTRIALE | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA | * | A | ZZZZ | 072453 - MARKETING INDUSTRIALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
- il marketing B2B nel SISTEMA ECONOMICO
- Bisogni e scambio
- Mercato
- Elementi caratterizzanti un mercato: il modello delle “sei O”
- Mappe di scambio
- Prodotti e Servizi come oggetto dello scambio
- Sistema di Marketing: Attori e forze
- il cuore della supply chain: l’impresa
-
- Il quadro di riferimento, le nuove sfide
- BISOGNI, SCAMBIO, MERCATI,
-
- Sistema di Marketing
2.1. modello sociotecnico,
2.2. coerenza come fattore di successo
2.3. change management
- Il Microambiente
- supply chain e campi di forza
- Il sistema competitivo
- CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATI E DEI PRODOTTI/SERVIZI NEL B2B.
- I mercati dei beni industriali, loro specificità e caratterizzazioni
- Effetto della domanda derivata
- Il ruolo del Marketing nella competitività dell’impresa e nella creazione di valore
- Evoluzione del Marketing
- Cultura d'Impresa e differenti orientamenti verso il mercato
- Change management
- IL VALORE COME RIFERIMENTO PER COSTRUIRE LA VALUE PROPOSITION
- Le funzioni generali di marketing e l’aspetto valoriale
- Il Ciclo di Marketing
- Marketing Strategico e Marketing Operativo
- Marketing mix e Governo della domanda
- Elasticità della Domanda
- il comportamento della domanda (Processo d'acquisto)
- Il processo d'acquisto nei mercati Business To Business
- Rapporto Clienti – Fornitori
- Fasi del processo di acquisto
- Attori del processo d'acquisto
- Tipologia degli acquisti industriali
- Modelli di comportamento organizzativo
- Gli strumenti del processo d’acquisto: Valutazione dei fornitori e capitolato d'acquisto.
- Individuare Le opportunità di mercato e la definizione della value proposition
- Dall’Idea imprenditoriale alla mission
- Mappare i mercati: la Segmentazione.
- SCEGLIERE I MERCATI
- Il momento di valutazione: Targetin
- Posizionamento. Mappe di percezione
- Obiettivi e strategie
- Le decisioni caratterizzanti la value proposition
- Le politiche di prodotto/servizio
1.1. Prodotti e servizi
1.2. Ciclo di vita e marketing
1.3. Ciclo: bisogno– tecnologia – prodotto
1.4. Strategie di riduzione del ciclo di vita
1.5. Sviluppo Nuovi Prodotti.
1.6. Modelli di Diffusione delle innovazioni
-
- Dinamica e struttura dei costi per le decisioni di Marketing
2.1. Le sorgenti del vantaggio di costo
2.2. Effetto esperienza
-
- Politiche e meccanismi di pricing
3.1. Passi logici, criteri e metodi per la determinazione dei prezzi
3.2. Prezzi e Ciclo di vita
3.3. Prezzi di trasferimento
3.4. Gare
3.5. Tattiche e manovre di prezzo
-
- Le strategie di canale e la gestione della rete vendita
4.1. Tipologie di canali distributivi e loro caratteristiche
4.2. Strategie di canale e gestione rete vendita - Le decisioni di distribuzione
-
- La relazione comunicativa. Strumenti tradizionali, web e multicanalità. (
5.1. Personal selling e Relationship Marketing
- I processi interni per la regia del sistema di marketing
- Il Sistema Informativo di Marketing
1.1. Sistema di Reporting interno
1.2. Sistema di Marketing Intelligence .
1.3. Sistema delle Analisi di Marketing .
1.4. Sistema delle Ricerche di Mercato.
-
- Stima e previsione della domanda.
- Pianificazione e controllo di Marketing
Testo adottato
Giacomazzi: Marketing Industriale, Polipress 2008.
Oppure
Giacomazzi - Marketing Industriale – McGraw-Hill.
Testi di approfondimento suggeriti:
Kotler- Marketing Management (in english) Pearson Prentice Hall (*)
Corey: Industrial Marketing, Prentice Hall (*)
Douglas F. Aldrich, Piero Masera: Il Mercato Digitale, Il Sole 24 Ore
Eckles: Business Marketing Management, Prentice Hall (*)
R. Reeder, Brierty, H. Reeder: Industrial Marketing, Prentice Hall (*)
Stern, El-Ansary: Marketing Channels, Prentice Hall (*)
Webster: Industrial Marketing Strategy - Wiley (*)
Wolfe: Profit from Strategic Marketing, Pitman Publishing (*) Lilien, Rangaswami: Marketing Engineering: Computer-Assisted Marketing Analysis and Planning, Revised Second Edition, Trafford Publishing, 2004 (*)
Boaretto A., Noci G., Pini F.M.: Marketing Reloaded 2° edizione, IlSole24Ore, 2011(*)
n.b.: I testi indicati con (*) sono disponibili presso la biblioteca Bovisa
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Esame orale al termine del corso della durata di 30-40 minuti.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
42.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|