logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 086067 - ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA
  • 086066 - ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA (MOD 1 - INFORMATICA TEORICA)
Docente Mandrioli Dino
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICAI1APZZZZ086067 - ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA
070325 - INFORMATICA TEORICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

L'informatica ha subito un’evoluzione estremamente rapida dai suoi albori ai giorni d’oggi. Ciò ha prodotto notevoli benefici alla qualità della vita ma ha anche creato problemi legati all’affidabilità dei sistemi informatici. Spesso infatti le tecniche di progetto adottate si sono rivelate inadeguate alla complessità dei problemi affrontati.

Da più parti si è individuata, tra le cause principali della scarsa affidabilità dei sistemi informatici, la mancanza di solidi principi teorici su cui basare le tecniche di progettazione.

Il corso di algoritmi e principi dell'informatica ha lo scopo di colmare questa lacuna affrontando in maniera sistematica i problemi fondamentali dell’informatica e mettendo in evidenza come un approccio rigoroso e basato sui fondamenti teorici della disciplina abbia grande rilevanza nelle applicazioni pratiche. Soprattutto il corso intende sviluppare l'attitudine ad affrontare problemi nuovi e non ben precisati e ricavarne un modello preciso e adatto all'individuazione della miglior (o adeguata) soluzione.

Il corso è articolato in due moduli: Informatica Teorica (quello qui presentato) e Informatica 3. I due moduli sono fruibili separatamente (in casi particolari) e in modo integrato (adozione prevista nei casi normali). Segue l'elenco degli argomenti trattati nel primo modulo.

 

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

1. I modelli dell'informatica 

  • Automi (a stati finiti, a pila, Macchine di Turing)
  • Modelli nondeterministici (automi, cenni di Reti di Petri)
  • Grammatiche
  • Introduzione alla logica matematica 
  • Uso della logica matematica per modellare sistemi descriverne proprietà.

2. Teoria della computazione

  • Potenza dei modelli di calcolo
  • Tesi di Church
  • Problemi indecidibili
  • Tecniche di dimostrazione di indecidibilità

Prerequisiti

Il programma del corso assume la conoscenza degli argomenti trattati negli insegnamenti di Fondamenti di Informatica e di Logica e Algebra.


Note Sulla Modalità di valutazione

Verranno svolte 2 prove in itinere durante lo svolgimento del corso integrato. La prima di queste copre il programma del primo modulo (e naturalmente la seconda copre gli argomenti del secono modulo).

Verranno poi svolti appelli regolari secondo le regole della scuola sia per i due moduli separati che per il coprso integrato.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMandrioli D. , Spoletini P., Informatica Teorica, Editore: De Agostini, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaMandrioli D., Lavazza L., Morzenti, A., San Pietro P.L., Spoletini P., Esercizi di Informatica Teorica, III Edizione, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2005

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
20.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023