Obiettivi
L’insegnamento offre le conoscenze di base per comprendere obiettivi e comportamenti dell'impresa, per analizzare il contesto in cui essa opera, per valutarne le prestazioni e per supportare le decisioni del management. I principali argomenti del corso sono: l'impresa e i suoi obiettivi, l'impresa e l'ambiente di riferimento; contabilità esterna e principali indicatori economico-finanziari; classificazione dei costi e tecniche di determinazione dei costi; valutazione dei progetti di investimento; modelli organizzativi d'impresa e processi di budgeting.
Distribuzione indicativa dell'attività didattica
Ore di lezione = 36, ore di esercitazione = 24
MODULO 1. L’impresa
1. Definizione di impresa e principali tipologie
2. Forme giuridiche
3. L’impresa e l’ambiente di riferimento
MODULO 2. Contabilità esterna
1. Il bilancio: Elementi introduttivi sulla stesura del bilancio; Stato Patrimoniale e Conto Economico
2. Definizione dei principali indicatori economico-finanziari: La misura degli obiettivi di liquidità e profittabilità
MODULO 3. Contabilità interna
1. Classificazione delle voci di costo
2. I metodi di rilevazione dei costi
MODULO 4. La valutazione degli investimenti
1. La nozione di investimento
2. I criteri di valutazione di un investimento
3. Differenze e discordanze tra i diversi criteri
MODULO 5. Le decisioni di breve periodo
1. Le decisioni di make or buy
2. Le scelte di mix produttivo
3. L'analisi di break-even
MODULO 6. Organizzazione aziendale
1. La progettazione dell’organizzazione: Attività, individui, strutture, processi
2. Il controllo di gestione
Bibliografia consigliata
Azzone G., Bertelé U., L'Impresa - Sistemi di governo, valutazione e controllo, Etas, Milano, V Edizione, 2010
|