logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083405 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PER AEROSPAZIALI)
Docente Fumagalli Elena Maria
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE*AZZZZ083405 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PER AEROSPAZIALI)
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 509) - BV (100) INGEGNERIA AEROSPAZIALE*AZZZZ060076 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE C

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

L’insegnamento offre le conoscenze di base per comprendere obiettivi e comportamenti dell'impresa, per analizzare il contesto in cui essa opera, per valutarne le prestazioni e per supportare le decisioni del management. I principali argomenti del corso sono: l'impresa e i suoi obiettivi, l'impresa e l'ambiente di riferimento; contabilità esterna e principali indicatori economico-finanziari; classificazione dei costi e tecniche di determinazione dei costi; valutazione dei progetti di investimento; modelli organizzativi d'impresa e processi di budgeting.

Distribuzione indicativa dell'attività didattica

Ore di lezione = 36, ore di esercitazione = 24

 

MODULO 1. L’impresa

1. Definizione di impresa e principali tipologie

2. Forme giuridiche

3. L’impresa e l’ambiente di riferimento

 

MODULO 2. Contabilità esterna

1. Il bilancio: Elementi introduttivi sulla stesura del bilancio; Stato Patrimoniale e Conto Economico

2. Definizione dei principali indicatori economico-finanziari: La misura degli obiettivi di liquidità e profittabilità

 

MODULO 3. Contabilità interna

1. Classificazione delle voci di costo

2. I metodi di rilevazione dei costi

 

MODULO 4. La valutazione degli investimenti

1. La nozione di investimento

2. I criteri di valutazione di un investimento

3. Differenze e discordanze tra i diversi criteri

 

MODULO 5. Le decisioni di breve periodo

1. Le decisioni di make or buy

2. Le scelte di mix produttivo

3. L'analisi di break-even

 

MODULO 6. Organizzazione aziendale

1. La progettazione dell’organizzazione: Attività, individui, strutture, processi

2. Il controllo di gestione

 

Bibliografia consigliata

Azzone G., Bertelé U., L'Impresa - Sistemi di governo, valutazione e controllo, Etas, Milano, V Edizione, 2010


Note Sulla Modalità di valutazione

Gli allievi acquisiscono i crediti dell'insegnamento mediante prove scritte. E' possibile sostenere l'esame in un appello d'esame attraverso un'unica prova che riguarda tutto il programma; una valutazione insufficiente della prova (inferiore a 18/30) implica che l'allievo è rimandato ai successivi appelli d'esame. E' inoltre possibile sostenere l'esame attraverso due prove in itinere da svolgersi durante il semestre. La valutazione finale è data dalla media delle valutazioni di ciascuna prova; sono rimandati a successivi appelli gli allievi che ottengono una valutazione insufficiente in una delle due prove in itinere o nella valutazione finale.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
36.0
esercitazione
24.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023