 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
093461 - COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA
|
Docente |
Frezzotti Aldo
|
Cfu |
3.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE | PAS | A | ZZZZ | 093461 - COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA | Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICA | PAS | A | ZZZZ | 093461 - COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA | Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (353) INGEGNERIA MECCANICA | PAS | A | ZZZZ | 093461 - COMPLEMENTI DI MECCANICA ANALITICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze che, nell'ambito del corso di Meccanica Razionale, vengono trattate marginalmente o non affrontate del tutto. In particolare, il corso si articolerà nei tre seguenti capitoli:
- Meccanica relativa
- Stabilità dell'equilibrio ed oscillazioni di sistemi a più gradi di libertà
- Introduzione al formalismo Hamiltoniano
Descrizione degli argomenti trattati
Argomento 1: Cinematica relativa: composizione di velocita e accelerazioni (Teorema di Coriolis) - Forze apparenti e loro proprietà - Formulazione Lagrangiana della meccanica relativa, potenziali dipendenti dalla velocità.
Argomento 2: Teorema di Dirichlet-Lagrange, I e II metodo di Lyapounov, frequenze proprie e modi normali di sistemi meccanici
Argomento 3: Teorema di Donkin, passaggio ad un sistema di equazioni di fferenziali del I ordine. Spazio delle fasi, funzione di Hamilton, equazioni canoniche. Interpretazione geometrica delle equazioni canoniche, parentesi di
Poisson ed integrali primi del moto. Cenni alle trasformazioni canoniche.
Organizzazione del corso e modalità di verifica
Il corso si articolerà in 16 ore di lezione e 12 di esercitazioni attive, durante le quali gli studenti svolgeranno esercizi con l'assistenza del docente.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consisterà in una prova orale che, a scelta dello studente, verterà sulla totalità degli argomenti del corso oppure sulla discussione di un elaborato, nel quale si approfondisce un argomento del corso.
|
F. Gantmacher, Lectures in Analytical Mechanics , Editore: MIR, Anno edizione: 1975
H. Goldstein C. P. Poole e J. L. Safko, Classical Mechanics, Editore: Pearson, Anno edizione: 2001
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
27.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|