logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 077930 - FISICA TECNICA E SISTEMI ENERGETICI
  • 077929 - SISTEMI ENERGETICI
Docente Gaetani Paolo
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE*AM077930 - FISICA TECNICA E SISTEMI ENERGETICI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (401) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ061196 - SISTEMI ENERGETICI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ061196 - SISTEMI ENERGETICI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Il corso di Sistemi Energetici è mirato ad un conoscenza ingegneristica dei componenti, delle macchine e degli impianti che assicurano la conversione e la gestione dell’energia, con particolare attenzione ai problemi di efficienza energetica e di rispetto dell’ambiente.

 

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

  1. Scambiatori di calore: tipologie, efficacia, dimensionamento, smaltimento di calore in ambiente.
  2. Produzione di potenza termica: cenni di combustione, caldaie e generatori di vapore, emissioni.
  3. Macchine a fluido: tipologie, principi di funzionamento, lavoro euleriano, criteri base di progetto, aspetti operativi (curve caratteristiche, cavitazione, stallo, compressione industriale).
  4. Impianti idraulici: dimensionamento e scelta delle pompe; verifica della cavitazione per pompe.
  5. Cicli e impianti frigoriferi: funzionamento, analisi, fluidi frigorigeni.
  6. Impianti di potenza: centrali a vapore e turbine a gas (configurazioni, prestazioni ed applicazioni).

Note Sulla Modalità di valutazione

Non è obbligatoria ma comunque fortemente consigliata la frequenza alle lezioni ed all’esercitazioni.

 

E' prevista una prova scritta in itinere (quest’ultima coincide col pre-appello) al termine dell'emi-corso. L’iscrizione alla prova in itinere è facoltativa.

 

Sono previsti dei successivi appelli, che includono anche le prove scritte di Fisica Tecnica per il corso integrato. Tutti gli appelli d’esame (non le prove in itinere) sono strutturati in modo analogo e si svolgono in successione con due temi distinti per i due emi-corsi, prima quello di Fisica Tecnica e poi quello di Sistemi Energetici, della durata di 1h30’ ciascuno, con un intervallo di 15-30 minuti tra l’uno e l’altro. Lo studente può presentarsi a qualsiasi appello senza restrizioni.

 

Tutte le prove scritte includono domande teoriche e quesiti numerici. Non è ammesso consultare alcun materiale (come per esempio appunti, libri e formulari).

 

Lo studente che ritenesse insoddisfacente il voto può evitare la registrazione del voto rifiutando la valutazione.

 

Uno studente laureando con voto uguale o superiore a 13 può sostenere una prova orale per riparare l’insufficienza, all’interno dell’appello d’esame in cui ha consegnato lo scritto e prima della verbalizzazione del medesimo, previa comunicazione via posta elettronica col docente interessato. Il voto dello scritto può essere aumentato o diminuito fino a un massimo di 4 punti.

 

In mancanza di comunicazioni da parte dello studente, un voto finale sufficiente è automaticamente registrato secondo la regola del silenzio-assenso.

 

Il voto dello scritto è espresso con una cifra decimale. Poiché come detto in seguito viene applicato un arrotondamento, uno scritto è sufficiente se di esito uguale o superiore a 15.5. Ad un voto sufficiente sono sommati il voto dell’orale se sostenuto (vedi sopra) e/o quello delle relazioni sui progetti se discusse (vedi sotto). Il voto finale è ottenuto come arrotondamento all’intero più vicino. La lode è conferito se il voto dello scritto è 30, cioè senza includere orale e relazioni.

 

Lo studente può facoltativamente sostenere una discussione orale sulle relazioni riportanti lo sviluppo numerico di quattro progetti di cui vengono fornite le linee guida per la risoluzione. Le relazioni possono essere preparate in gruppi di al massimo tre studenti. Le relazioni devono essere discusse nell’appello dello scritto che viene verbalizzato o in un uno precedente. L’incremento di voto dello scritto va fino a 2 punti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaG. Cornetti, Macchine a fluido, Editore: Il Capitello, Torino http://www.capitello.it/?q=content/macchine-fluido
Risorsa bibliografica facoltativaG. Cornetti, Macchine idrauliche - Macchine termiche, Editore: Il Capitello, Torino http://www.capitello.it/?q=content/macchine-idrauliche-macchine-termiche
Note:

Disponibile anche in versione digitale


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
22.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
2.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023