logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 093477 - SEGNALI E SISTEMI PER IL TELERILEVAMENTO
Docente Tebaldini Stefano
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE*AZZZZ093477 - SEGNALI E SISTEMI PER IL TELERILEVAMENTO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

Il corso fornisce allo studente i concetti e gli strumenti di base per comprendere i fondamenti dell’analisi dei segnali continui e discreti nel dominio del tempo e della frequenza. Queste conoscenze sono finalizzate a comprendere il funzionamento e le più importanti applicazioni dei sistemi di telerilevamento radar montati su piattaforme aviotrasportate o satellitari. Le conoscenze richieste sono principalmente quelle fornite dai corsi di base di matematica (calcolo).

 

Descrizione degli argomenti trattati

Segnali continui e discreti: lo scalino, l'impulso, gli esponenziali complessi.

Sistemi Lineari Tempo-Invarianti continui e discreti: risposta all'impulso, convoluzione.

Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza: trasformata di Fourier dei segnali tempo-continui, trasformata di Fourier di sequenze.

Dal tempo-continuo a quello discreto: il teorema del campionamento. Alias in frequenza. Filtri di ricostruzione.

Cenni di teoria delle probabilità: Frequenza relativa e probabilità. Variabili casuali. Densità di probabilità. Media e varianza.

Introduzione al RADAR: trasmissione e ricezione delle onde elettromagnetiche mediante antenne, il segnale radar, equazione del RADAR.

Localizzazione tramite schiere di antenne: modello del segnale, localizzazione nel dominio angolare tramite trasformata di Fourier. Dimensionamento della schiera: ambiguità e risoluzione. Esempi di schiere mono e bi-dimensionali.

Radar ad apertura Sintetica (SAR): concetti generali, rappresentazione analitica del dato acquisito, principi di focalizzazione nello spazio 2D, rappresentazione analitica del dato focalizzato.

Interferometria e tomografia SAR: la stima della fase interferometrica, ricostruzione della topografia superficiale della scena illuminata, ricostruzione delle deformazione superficiale della scena illuminata. I riflettori permanenti (Permanent Scatterers). Ricostruzione 3D di scenari naturali e urbani.

 

 

Organizzazione del corso

Il corso è organizzato in lezioni (42 ore) ed esercitazioni (22 ore) in cui vengono svolti esercizi numerici alla lavagna con il coinvolgimento degli studenti

 


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame consiste in una prova scritta ed un'eventuale prova orale su richiesta del docente.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
42.0
esercitazione
22.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023