Obiettivi
L’insegnamento fornisce la strumentazione di base per analizzare da un punto di vista economico-manageriale i settori a rete e delle public utilities. A tal fine il corso introduce a concetti cardine dell’economia industriale, dell’economia delle reti e della regolamentazione necessari per comprendere le dinamiche competitive all’interno di questi settori.
Dettaglio argomenti
- Esternalità di rete
- Domanda aggregata per un bene di rete: il concetto di massa critica.
- Logica di coopetition e l’emergere di guerre per lo standard.
- La tematica del technology replacement: switching cost ed effetti di lock-in.
- Strategie di prezzo in mercati dell’informazione: versioning & bundling
- L’analisi di alcuni casi studio : es. VHS-Betamax; IBM-Apple, DVD-DIVX, il mercato dei videogames, AC/DC, Internet, CD player, Qwerty vs. Dvorax, Microsoft-Netscape.
- Descrizione e stilizzazione della filiera dei settori a rete (energia elettrica, gas e TLC).
- Elementi caratterizzanti la struttura industriale dei settori a rete ed implicazioni: elasticità della domanda, economia di scala statiche e dinamiche, economie di gamma, investimenti irrecuperabili.
- L’esistenza di barriere all’ingresso e le forme di mercato nei settori a rete.
- Definizione del concetto di monopolio naturale.
- Studio dell’intervento pubblico: gli strumenti regolamentativi del monopolio.
- Necessità di regolamentazione. La regolamentazione dell’accesso alle reti (one-way e two-way). First best e second best pricing. Asimmetria informativa e schemi di incentivo.
- Le tecniche di regolamentazione del prezzo (price cap, cost-plus, yardstick competition, prica cap globale, prezzi di Ramsey).
- Cenni alla regolazione della qualità del servizio pubblico e sulla necessità di una contabilità a fini regolatori.
- Politiche di Servizio Universale.
-Scenari liberalizzati dei servizi a rete e le dinamiche di crescita ed aggregazione delle utilities all’indomani delle liberalizzazioni.
-Esercitazioni-casi studio su tematiche relative ad economia delle reti e delle utilities.
Bibliografia consigliata
1) Dispense/slides e materiale reso disponibile via Web o in copisteria.
2) Estratti dai seguenti libri:
- Economia Industriale (2000) di Cabral.
- Bandwagon Effects in High Technology Industries (2001) di Rohlfs
- Information Rules (2003) di Shapiro-Varian
- Lezioni di scienza delle finanze (2003) di Artoni.
- La regolazione dei servizi infrastrutturali (2001) di Marzi-Prosperetti-Putzu.
- Concorrenza e regolazione nel settore elettrico (2006) di Marzi.
|