logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 086672 - SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO
Docente Cacciabue Pietro Carlo
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE* AZZZZ083409 - SICUREZZA DEL VOLO
086672 - SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 509) - BV (100) INGEGNERIA AEROSPAZIALE* AZZZZ070536 - SICUREZZA DEL VOLO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze in termini di normativa, di metodologie e teorie di base per effettuare analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti aeronautici. Lo scopo è l'acquisizione e la familiarità con i metodi pratici per effettuare studi prospettici e retrospettivi mirati alla di sicurezza nelle operazioni di volo, nelle gestione delle operazioni di terra, nei processi manutentivi, e nell’analisi delle occorrenze ed eventuali incidenti. Vengono passati in rassegna i principi fondamentali del “Safety Management System” e le tecniche per mettere in atto la gestione del rischio, attraverso un approccio sistemico, che prevede la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti dai guasti meccanici e da fattori umani. Vengono affrontate problematiche specifiche quali la prevenzione e protezione da atti terroristici (“security”) e la gestione delle emergenze in caso di incidente grave.

 

Descrizione degli argomenti trattati

1)     La Sicurezza nel trasporto aereo: Introduzione e normativa italiana ed internazionale.        Definizioni di base: sicurezza, rischio, pericolo, gestione dei fattori che conducono ad eventi critici. Safety Management System. Barriere di difesa del Sistema. Accidents and Incidents Reporting Systems.    Le norme e regolamenti come strumenti fondamentali. Gli organismi ICAO – JAA – EASA - ENAC – ANSV - Codice della Navigazione. Ruoli e competenze necessarie per presidiare e gestire le operazioni di trasporto aereo in sicurezza.

2)     L’analisi di sicurezza attraverso al valutazione del rischio.            Cenni su Concetti e Metodi Statistici. Metodi per la quantificazione prospettica del rischio. Analisi preliminare del rischio. Quantificazione del rischio di sistema. Analisi delle conseguenze e Sicurezza Funzionale. Alberi di Evento; Alberi di Guasto; Grafi di rischio; Metodo semi-quantitativo e matrice di rischio. Metodologia globale per valutazione prospettica del rischio.

3)     Il Fattore Umano.       Definizione della disciplina "Fattori Umani". Modelli e simulazioni di comportamento umano. Concetto di "gestione degli errori umani" in analisi di sicurezza. Modelli di comportamento umano e tassonomie. Rassegna di modelli riferiti al paradigma Sistema di processo di Informazioni. Simulazioni di comportamento umano. Formalismi per la classificazione e la modellistica dell’errore.

4)     Il Fattore Umano nell’analisi di sicurezza.          Metodologie per l’integrazione del rischio legato a fattori umani con il calcolo del rischio globale di impianto. Le principali metodologie applicate per: Stima di probabilità di insuccesso di missioni; "alberi di errore umano". Critiche e metodi di 2a generazione. Confronto fra metodi.

5)     Caso studio 1.               Applicazione della Tecnica THERP per la valutazione di insuccesso di missione. Valutazione della probabilità di insuccesso di manovra di avvicinamento su aeroporto di Milano Malpensa di B747.

6)     Analisi retrospettive di incidenti ed inconvenienti gravi. Revisione della metodologia generale e dei concetti di base dell’analisi retrospettiva. Considerazione dei passi da effettuare per impostare e sviluppare un’analisi di dettaglio. Studio di tre metodi principali e delle tassonomie associate: ADREP, CREAM, ISAAC.

7)     Caso studio 2.               Applicazione dei metodi di analisi retrospettiva all’Incidente di Zurigo. Uso dei tre metodi decritti in aula. Confronto delle tre classificazioni.

8)     Safety, Security e Gestione delle emergenze.        Confronto Sicurezza sistemica (Safety) e sicurezza da interventi di terrorismo (Security). Tecniche e metodi per la prevenzione e contenimento. Tecniche di intervento e gestione di situazioni di emergenza in caso di incidenti. Teorie e applicazioni pratiche. Esempi specifici.

9)     Investigazione incidenti.           La pratica investigativa. Obiettivi, procedure, responsabilità e metodi. Analisi delle evidenze, Fattori Causali e Raccomandazioni. Categorizzazione dei Fattori Causali.  


Note Sulla Modalità di valutazione

Organizzazione del corso e modalità di verifica

Modalità didattiche

Durante il corso ogni studente sarà invitato a sviluppare l’analisi di un incidente realmente avvenuto, secondo uno degli standard descritti in aula, attraverso una relazione scritta da discutere durante la verifica finale.

Modalità di verifica

La verifica finale è basata su un colloquio con il docente.

 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
45.0
esercitazione
16.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
23/03/2023