 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione |
Insegnamento
|
086039 - IMPIANTI INFORMATICI (PER IL SETTORE DELL'INFORMAZIONE)
|
Docente |
Mirandola Raffaela
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA | ICR | A | ZZZZ | 086039 - IMPIANTI INFORMATICI (PER IL SETTORE DELL'INFORMAZIONE) |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi
Negli ultimi decenni le tecnologie ICT (Information and Communication Technology) hanno assunto un ruolo fondamentale per il successo delle strategie aziendali. La sempre maggiore integrazione tra informatica e telecomunicazioni ha cambiato la funzione degli impianti informatici all'interno delle aziende, da semplice strumento per l'acquisizione e gestione delle informazioni a vero e proprio componente strategico per il successo del business.
L'innovazione tecnologica indotta dall'avvento di Internet ha prodotto effetti pervasivi sulle strutture informatiche delle imprese. Le Intranet sono le nuove reti aziendali per la gestione integrata di tutti i tipi di dati (testi, audio, video).
Quindi, gli elementi chiave per il successo delle imprese moderne non sono solo la qualità dei prodotti e dei servizi erogati ma soprattutto le architetture e le tecnologie degli impianti informatici che devono essere in grado di supportare tutti i processi produttivi aziendali.
Obiettivo del corso di Impianti Informatici è quello di utilizzare e completare le conoscenze acquisite in altri corsi integrandole nel contesto di un moderno data center aziendale.
Durante il corso verranno descritti i principali componenti di un impianto informatico di tipo enterprise (server, sistemi di storage, sistemi Grid, apparati di rete, applicazioni) e verranno studiate le principali tecniche di progettazione di un impianto, soffermandosi sui requisiti di scalabilità, performance ed affidabilità.
Programma delle lezioni
1. Sistemi di storage
2. Architetture applicative ( sistemi a più livelli e server farm)
3. Architetture ad alte prestazioni (Load balancing e cluster ridondanti, ad esempio Cloud)
4. Problematiche di prestazioni (tecniche per la previsione delle prestazioni, l'analisi operazionale per il calcolo delle prestazioni, il dimensionamento di un impianto informatico)
5. Problematiche di affidabilita' degli impianti informatici
Prerequisiti
Non ci sono particolari prerequisiti per questo corso
Attività di Laboratorio
Non sono previste attività di laboratorio
Altre informazioni
Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito del corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La prova d'esame permette di conseguire 32 punti, che corrispondono al voto massimo di 30 e lode. La prova d'esame consta di una verifica scritta con eventuale discussione orale su richiesta del docente. Per ulteriori dettagli relativi alle modalità di svolgimento delle prove d'esame, si vedano le pagine del corso sul sito di Corsi On Line.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|