 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Civile |
Insegnamento
|
084973 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA
- 085859 - PROGETTAZIONE URBANISTICA
|
Docente |
Brignoli Massimo Maria
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1118) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | ARC | A | ZZZZ | A21 | 084973 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA | A22 | 084973 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA | A23 | 084973 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
A partire dalla comprensione delle matrici e delle dinamiche fondative della metropoli contemporanea, il corso pone l’attenzione sul contributo disciplinare di alcune figure chiave dell’urbanistica moderna, osservandone criticamente gli esiti culturali, sia analitici che progettuali. Parallelamente saranno rilette alcune esperienze di progetto urbano, soprattutto internazionali, ponendo in primo piano la loro capacità di alimentare ed arricchire l’esperienza dell’abitare e di rifondare il senso dei luoghi.
Alcuni dei temi presenti nell’agenda della ricerca sul progetto urbano contemporaneo verranno posti come campo d’indagine e di discussione; tra questi: la declinazione di un concetto multiforme e complesso di sostenibilità urbana ed ambientale, la riflessione sulla vivibilità degli insediamenti, la possibile rifondazione del senso di comunità, la ricerca di un nuovo equilibrio tra densità e urbanità.
Una particolare attenzione verrà quindi posta alle sinergie con le altre discipline impegnate nella definizione degli assetti metropolitani e alle loro ricadute in termini di pratica progettuale.
Starting from the understanding of the founding dynamics of the contemporary metropolis, the course focuses on the disciplinary contribution of some key figures of modern urbanism, critically observing their cultural outcomes, eigther in terms of theory and practice.
At the same time some worldwide urban design experiments will be considered as discussion topics, focusing on their ability to nourish and enrich the urban experience and to re-establish a sense of place.
Some of the topics on the agenda of contemporary urban design will be placed as a field of investigation and discussion; among them: the declination of a complex and multifaceted concept both of urban and environmental sustainability, the reflection on the liveability of settlements, the possibility to establish a new sense of community, the search for a balance between density and urbanity.
Special attention is therefore paid to synergies with other disciplines involved in the definition of metropolitan patterns and their implications in terms of design practice.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame verte sui contenuti delle lezioni e della bibliografia.
The exam focuses on the content of the lessons and the bibliography.
|
AA.VV., Urban Design Compendium, voll. 1 & 2, Editore: English Partnership, Anno edizione: 2007 http://www.homesandcommunities.co.uk/urban-design-compendium?page_id=&page=1
P. Di Biagi (a cura di), I classici dell'urbanistica moderna, Editore: Donzelli Editore, Anno edizione: 2002
G. Consonni, La bellezza civile. Splendore e crisi della città, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2013
B. Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Editore: Editori Laterza, Anno edizione: 2013
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
20.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
40.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|