logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2013/2014
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 093335 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II
Docente Arioli Anna , De Curtis Annalisa , Morpurgo Guido Mario
Cfu 14.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAA12AZZZZD093335 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Architetture tra memoria e modificazione critica nell’area dell’ex concessione britannica di Shanghai

Il laboratorio propone agli studenti architetti un’occasione di sperimentazione integrata su un contesto di significato urbano internazionale, declinata sulle diverse scale del progetto, per interpretare le nuove esigenze di trasformazione della postmetropoli. Shanghai rappresenta un caso di studio emblematico del rapporto tra identità architettonica-urbana europea e cultura locale, tra memoria inscritta nei sedimenti e nelle tracce sopravissute alle mutazioni epocali e sua modificazione critica. All’interno di questo variegato contesto, soggetto alle contraddizioni insite in una modificazione incessante della sua struttura sociale, architettonica e urbana, l’area di Waytanyuan, crocevia di acque e di culture diverse, denso di storia e memoria, carico di potenzialità e temi di grande attualità tra cui l’internazionalismo e la contaminazione, oltre che frammento di un’idea di città europea, cuore della concessione coloniale britannica ottocentesca e novecentesca, rappresenta, nel contesto del cosiddetto Bund -il distretto storico-monumentale che si affaccia sui fiumi Huangpu e Suzhou- il nucleo originario dello sviluppo della metropoli cinese moderna, possibile cardine di una nuova modalità di interpretare le complessità insite nel fenomeno urbano contemporaneo. Le architetture coloniali che lo connotano, costituiscono insieme al suo peculiare impianto urbano e ai suoi vuoti interni, un campo di sperimentazione che si offre al progetto come terreno di dialogo con le sue regole morfologiche e i suoi caratteri architettonici.

Il laboratorio quale luogo di progettazione e di ricerca che integra disegno urbano, di paesaggio, modificazione architettonica e indagine sullo spazio dell’interno, è finalizzato alla sperimentazione di soluzioni capaci di interpretare i sedimenti originari di una delle metropoli internazionali il cui sviluppo è stato più rapido e intenso, sia attraverso nuovi interventi, che mediante il riutilizzo di edifici storici, per attivare il rinnovamento del quartiere in rapporto alla domanda di nuovi usi e significati posti dalla contemporaneità, salvaguardandone i caratteri multifunzionale e multiculturale e la sua identità complessiva.

L'esercitazione basata sul Masterplan e sulle Guidelines di indirizzo architettonico adottati dallo Shanghai Urban Planning Bureau, si concentrerà sulla fascia centrale del quartiere, in particolare con una discesa di scala sulla testata nord-est, affacciata sul punto di confluenza dei due fiumi, coinvolgendo nel suo riassetto il ridisegno dei bordi sull'acqua e la riqualificazione degli spazi aperti, sia immediatamente vicini, quale l’area a parco dell’ex consolato britannico, sia riflettendosi alla scala più estesa, quali le fasce del lungo fiume o gli spazi infrastrutturali di connessione. L’attestamento della spina centrale di Waitanyuan, oggetto della sperimentazione progettuale architettonica, è un nucleo formato da due landmarks che presenta un angolo da completare. Nelle due aree d’intervento si prevede di insediare un polo culturale, comprendente luoghi per l’arte, la musica, spazi museali, strutture di servizio e residenze temporanee.

L’attività pratica di progettazione sarà integrata da una serie di comunicazioni d’inquadramento, di approfondimento e di indirizzo operativo, oltre che di confronto con altri casi di studio, che hanno affrontato il rapporto tra nuovi interventi e architetture della memoria, in rapporto con lo spazio aperto o con l'elemento naturale, anche attraverso contributi specifici da parte di architetti e studiosi esterni.


Note Sulla Modalità di valutazione

L’attività svolta dagli studenti sarà valutata in forma progressiva a partire dai risultati dei seminari intermedi fino al confronto individuale finale. Gli elaborati di progetto coordinati comprenderanno un cahier de dessin, illustrato con disegni e schizzi e commentato da note scritte, da redigere durante il corso di svolgimento del laboratorio. È inoltre previsto lo studio della bibliografia di riferimento e di eventuali approfondimenti proposti dagli studenti a integrazione della stessa e a commento delle comunicazioni.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrampton K., Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Editore: Skira, Anno edizione: 1999
Risorsa bibliografica obbligatoriaGregotti V., Architettura e postmetropoli, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaKahn L. I., Conversations with students, Editore: Princeton Architectural Press, Anno edizione: 1998
Note:

in alternativa: Bonaiuti M., Architettura è. Louis Kahn, gli scritti, Electa, 2002

Risorsa bibliografica obbligatoriaLe Corbusier (a cura di Tamborrino R.), Scritti, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2003
Risorsa bibliografica facoltativaAA. VV., Indoor/Outdoor - Lotus International, Editore: Lotus, Anno edizione: 2000, Fascicolo: 107
Risorsa bibliografica facoltativaAA.VV., L'architecture chinoise, Editore: Edition Philippe Picquier, Anno edizione: 2002
Risorsa bibliografica facoltativaAA. VV., Reclaiming Terrain - Lotus International, Editore: Lotus, Anno edizione: 2006, Fascicolo: 128
Note:

Vedasi in particolare: Linda Pollack, The Landscape for Urban Reclamation

Risorsa bibliografica facoltativaAugé M., Tra i confini, città, luoghi, integrazioni, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaBaglione C., Shanghai, l'altra Cina - Casabella, Editore: Electa, Anno edizione: 2011, Fascicolo: 802
Note:

pp. 23-25

Risorsa bibliografica facoltativaCorboz A., Ordine sparso. Saggi sull'arte, il metodo, la città e il territorio, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 1998
Risorsa bibliografica facoltativaDaullé J.P., Jonathan P., Conversation sur la Chine entre un philosophe et un architecte, Editore: L'Aube essai, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaDenison E., Ren G.Y., Building Shanghai. The story of China's gateway, Editore: Wiley-Academy, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica facoltativaDorfles G., L'intervallo perduto, Editore: Skira, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica facoltativaEspuelas F., Il Vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaEspuelas F., Madre Materia, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica facoltativaGed F., Insediamento e morfologia urbana a Shanghai fra Ottocento e Novecento - Storia Urbana, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 1995, Fascicolo: 70
Note:

pp. 99-118

Risorsa bibliografica facoltativaGernet J., Le monde chinoise. L'epoque contemporaine, Editore: Agora, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaGregotti V., L'ultimo Hutong. Lavorare in architettura nella nuova Cina, Editore: Skira, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica facoltativaMartí Arís C.,, Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rotchko, Oteiza, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2002
Risorsa bibliografica facoltativaMasin F., L'architettura coloniale a Shanghai. Progetti ed esiti: 1842-1935, Editore: Liguori Editore, Anno edizione: 2006
Note:

in: Mozzoni L., Sartini S. (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. La dimensione mondiale, pp. 503-531

Risorsa bibliografica facoltativaMinervini C., Zheng S. (a cura di), Shanghai - Controspazio, Anno edizione: 1992, Fascicolo: 3
Risorsa bibliografica facoltativaMorpurgo G., Gregotti Associati. L'architettura del disegno urbano, Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2008
Note:

Capitolo 6 "Riallineamenti 1999-2007", p. 242. Disponibile in lingua Inglese

Risorsa bibliografica facoltativaOnnis B., Shanghai. Da concessione occidentale a metropoli asiatica del terzo millennio, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2005
Risorsa bibliografica facoltativaPoncellini L., Park Hotel Opens Today - Casabella, Editore: Electa, Anno edizione: 2011, Fascicolo: 802
Note:

pp.27-32

Risorsa bibliografica facoltativaRowe P.G., Kuan S., Essenza e forma. L'architettura in Cina dal 1840 ad oggi, Editore: Postmedia, Anno edizione: 2005

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
66.0
esercitazione
46.0
laboratorio di progetto
73.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023