logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2013/2014
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 094934 - CI GEOGRAFIA ECONOMICA E SPAZIO URBANO
Docente Goldstein Bolocan Matteo Alessandro , Mariotti Ilaria
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1149) URBANISTICA***AZZZZ094934 - CI GEOGRAFIA ECONOMICA E SPAZIO URBANO
UPAAZZZZ094934 - CI GEOGRAFIA ECONOMICA E SPAZIO URBANO
URBAZZZZ094934 - CI GEOGRAFIA ECONOMICA E SPAZIO URBANO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Contenuti generali

L’offerta formativa muove dalla rinnovata centralità - materiale e simbolica - dello spazio urbano contemporaneo nei processi di crescita economica e di sviluppo civile e sociale alle differenti scale geografiche. In una fase critica della globalizzazione, caratterizzata da una forte recessione, le città mondiali e le grandi regioni urbane rimangono infatti al centro della scena sia come luoghi privilegiati del mutamento, sia come motori di sviluppo produttivo e culturale. Tale rinnovato significato dello spazio urbano si conferma tanto in realtà nelle quali più marcati appaiono gli effetti della crisi mondiale (ad esempio in Italia e in Europa), quanto in paesi dove i ritmi di crescita e di urbanizzazione sono, invece, ancora elevati e al contempo si manifestano profondi rischi sociali e ambientali (come nei cosiddetti paesi BRICS). Inoltre, gli ultimi decenni hanno evidenziato una forte articolazione e differenziazione geografica del capitalismo (dalle mutate logiche di investimento delle imprese multinazionali alla formazione di estese catene di produzione delle merci) che ha elevato le interdipendenze tra località situate in parti anche assai distanti del mondo.

In questo quadro complessivo, il corso intende fornire agli studenti sia strumenti critici di lettura dei fenomeni che caratterizzano la geografia economica del mondo, specificamente osservata dal punto di vista delle realtà urbane, sia elementi e suggestioni utili per un approccio progettuale alla città capace di misurarsi con i temi e i problemi posti dai processi spaziali di cambiamento delle economie urbane, con particolare riferimento al contesto milanese.

Organizzazione del corso

Nell’offerta didattica, particolare rilievo viene attribuito, da un lato, alla presentazione critica di alcuni temi/concetti chiave propri di un approccio orientato alla geografia urbana e politica (M. Bolocan Goldstein) e all’economia del territorio (I. Mariotti) attraverso comunicazioni della docenza e discussione in aula di alcuni materiali; d’altro lato, all’approfondimento diretto di alcuni temi rilevanti - particolarmente focalizzati sulla realtà di Milano - attraverso momenti seminariali e inviti ad interlocutori privilegiati.

La bibliografia riportata qui di seguito ha valore soltanto indicativo. Testi e letture specifiche verranno forniti e utilizzati in forma collettiva durante lo svolgimento del corso.


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame sarà orale e verterà sui contenuti trattati nel corso. Saranno ammessi eventuali elaborati degli studenti, ma preventivamente concordati con la docenza.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaCapello R., Economia regionale, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaDematteis G., Lanza C., Le città del mondo, Editore: Utet, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica facoltativaHarvey D., La crisi della modernità (ediz. or. 1990), Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 1993
Risorsa bibliografica facoltativaMagatti M., Sapelli G. a cura di, Progetto Milano. Idee e proposte per la città di domani, Editore: B. Modadori, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica facoltativaMcCann P., Zoltan J., Globalization: countries, cities and multinationals / Regional Studies, Anno edizione: 2011, Fascicolo: 45/1
Risorsa bibliografica facoltativaScott A. J., Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli (ediz. or. 2008), Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2011

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
60.0
esercitazione
20.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023