 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2013/2014
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
094975 - CI MANUTENZIONE E RECUPERO
|
Docente |
Gasparoli Paolo
,
Talamo Cinzia Maria Luisa
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1147) ARCHITETTURA E PRODUZIONE EDILIZIA | EMI | A | ZZZZ | | 094975 - CI MANUTENZIONE E RECUPERO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso integrato ha l’obiettivo di fornire allo studente concetti, conoscenze, strumenti e metodi per comprendere le modalità organizzative e operative dell’intervento sul costruito. Verranno affrontati ed evidenziati i nessi tra due ambiti di attività (manutenzione e recupero) che sono complementari sebbene sottendano ad approcci concettuali ed operativi differenti. L’articolazione in due moduli consente di sviluppare diverse tematiche relative al progetto sul costruito trovando le necessarie ed opportune interconnessioni che si concretizzano in una comune attività esercitativa. In particolare il modulo di “Processi, strumenti e metodi della manutenzione edilizia” ha l’obiettivo di introdurre ai temi e alla prassi della pianificazione della manutenzione edilizia affrontando gli argomenti dalla manutenzione e della riqualificazione; le strategie di manutenzione programmata; il quadro normativo; il mercato della manutenzione (tendenze e previsioni di sviluppo); modelli organizzativi, ruoli e competenze per la gestione dei patrimoni immobiliari (property, facility e asset management). Il modulo di “Tecnologie del recupero edilizio” è prevalentemente dedicato alla illustrazione delle tecniche esecutive attivate sull'edificato esistente, con particolare attenzione all'involucro edilizio, sia storico che del dopoguerra, e dei criteri di selezione di tali tecniche ai fini progettuali ed esecutivi.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione finale deriva dagli esiti di: un esame orale finale sui contenuti dei due moduli; una esercitazione condotta nell'intero semestre e riguardante una applicazione dei contenuti dei due moduli integrati; una prova scritta intermedia.
|
Talamo C., PROCEDIMENTI E METODI DELLA MANUTENZIONE EDILIZIA vol.II, Editore: Esse libri, Anno edizione: 2011
Paolo Gasparoli, Cinzia Talamo,, Manutenzione e Recupero. Criteri, metodi, strategie, Editore: Alinea, Anno edizione: 2006
Paolo Gasparoli,, Le superfici esterne degli edifici: degradi, criteri di progetto, tecniche di manutenzione, Editore: Alinea, Anno edizione: 2002
Talamo Cinzia, L'organizzazione delle informazioni nei servizi di gestione immobiliare, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2012, ISBN: 8838760993
Talamo Cinzia, pROCEDIMENTI E METODI DELLA MANUTENZIONE EDILIZIA VOL.II, Editore: Esselibri, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-513-0683-0
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
47.0
|
esercitazione
|
58.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|