 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | SCA | A | ZZZZ | H | 093029 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Programma comune. Obiettivo del Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1 è quello di promuovere la capacità di governare il sistema di relazioni che lega, nel processo di configurazione dell'architettura, materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze ambientali e funzionali, vincoli normativi, caratteristiche del contesto. L’esperienza di progetto è applicata a un organismo edilizio di piccole dimensioni “a complessità controllata”, destinato a residenza. Questo tema è approfondito attraverso l’azione progettuale, al fine di acquisire e sperimentare -sotto il profilo morfologico, dimensionale, funzionale e costruttivo- le conoscenze di base relative a: - il dimensionamento degli spazi e la loro definizione tipologico-distributiva; - la configurazione e il controllo del sistema edilizio e degli elementi tecnologici. Metodologia didattica Gli studenti sono condotti in un graduale processo di acquisizione e di applicazione degli strumenti metodologici e operativi necessari per lo sviluppo del progetto inteso nella sua dimensione di realizzabilità costruttiva, attraverso esercitazioni guidate, finalizzate all’acquisizione di adeguate capacità di analisi e sintesi. Il percorso progettuale si articola attraverso una serie di momenti - l’interpretazione di progetti e realizzazioni paradigmatici per il rapporto tra materiali, principi costruttivi e linguaggio architettonico; - l’assunzione di un sistema articolato di vincoli (esigenziali, ambientali, normativi, strutturali, costruttivi, ecc.) - la definizione e la selezione delle alternative spaziali e tecno-tipologiche; - la configurazione di dettagli costruttivi, studiati nella loro dimensione materica e nella verifica di realizzabilità; - la rappresentazione del progetto alle diverse scale, nei suoi diversi livelli di approfondimento in relazione alle differenti esigenze di conoscenza, comunicazione e verifica. Struttura didattica Le attività didattiche si configurano attraverso: - lezioni e seminari tenuti dalla docenza, eventualmente anche con il contributo di relatori esterni; - attività di tutoraggio in aula; - sviluppo di un iter progettuale, con verifiche degli avanzamenti alle diverse scale; - attività integrative extra aula per lo studio, l'elaborazione grafica e la ricerca. Forme di coordinamento orizzontale e verticale dei principali insegnamenti I laboratori di costruzione si collocano all’interno di un sistema di coordinamento sia orizzontale che verticale che vede impegnata l’intera area tecnologica nelle sue diverse componenti. Per quanto riguarda il coordinamento orizzontale, esiste un tavolo permanente di confronto che ha concordato e uniformato per tutti i Laboratori: tema progettuale, dimensioni dell’intervento, livello di approfondimento, modalità e criteri di verifica. Per quanto riguarda il coordinamento verticale sono state definite e costantemente monitorate strategie di gradualità dell’apprendimento che individuano un processo di progressiva acquisizione di conoscenze e capacità. Questo processo si articola in tre momenti formativi connessi: l’assunzione di conoscenze di base (Fondamenti di Tecnologia); la loro successiva sperimentazione applicativa nell’esperienza progettuale del Laboratorio; ulteriore consolidamento e approfondimento attraverso le problematiche teoriche e applicative della progettazione esecutiva. Tema specifico del laboratorio. Il corso assume gli obiettivi definiti nel programma comune a tutti i Laboratori di Costruzione dell’Architettura I e li approfondisce attraverso l’esercitazione progettuale condotta su una costruzione destinata ad abitazione monofamiliare. In particolare, l’esperienza progettuale si concentra su due aspetti: lo studio e il dimensionamento degli spazi rispetto ad un quadro di requisiti funzionali e ambientali dettato dalle esigenze dei destinatari dell’abitazione; lo studio, il dimensionamento tecnico e le verifiche di connessione dei principali subsistemi edilizi attraverso l’approfondimento dei dettagli costruttivi. La scelta del repertorio tecnico da impiegare (soluzioni costruttive di riferimento e prodotti disponibili sul mercato) è guidata dalla docenza. Il laboratorio propone un articolato percorso progettuale che ha inizio dalla lettura e interpretazione del luogo di intervento, assume una prima formulazione di carattere metaprogettuale e arriva, attraverso livelli successivi di approfondimento, fino alla definizione dettagliata delle caratteristiche tecniche del progetto, per la quale viene proposto un repertorio tecnico che prevede l'utilizzo di diversi materiali (laterizio, legno, acciaio, calcestruzzo armato). Il corso si struttura attorno ad una serie di momenti formativi e di supporti didattici: Le comunicazioni della docenza. La docenza tiene brevi comunicazioni che hanno l’obiettivo di chiarire il lavoro da svolgere in aula e i contenuti delle dispense; Il lavoro in aula. Il lavoro in aula costituisce un momento formativo fondamentale per il corso. Nel loro lavoro gli studenti sono supportati dallo staff di docenza, che li assisterà in aula nell’impostazione e nello sviluppo dei diversi momenti progettuali; Le consegne valutate. Sono previste tre verifiche in itinere sul lavoro svolto (progetto definitivo, impostazione del progetto alla scala del dettaglio, progetto alla scala del dettaglio). Il corso si avvale dei contributi integrativi del prof. M.Ferrari e del prof. A.Baggi, che approfondiscono aspetti legati ai temi della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e della realizzabilità delle opere.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il livello di apprendimento dello studente sarà valutato sulla base delle conoscenze e capacità acquisite e delle elaborazioni prodotte nell’intero percorso progettuale. Al fine di meglio distribuire il carico di lavoro e di cadenzare lo sviluppo del progetto sono previsti alcuni momenti intermedi di verifica. Le valutazioni emergenti da questi momenti contribuiranno alla definizione della valutazione definitiva.
|
Torricelli M.C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dell'architettura, Editore: Laterza, Anno edizione: 2001
Duthu H., Montharry D., Platzer M., Pratiche di costruzione. Dalla progettazione all'edificio, Editore: Sistemi editoriali, Anno edizione: 2006
Allen E., I fondamenti del costruire , Editore: McGraw-Hill,, Anno edizione: 1997
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
56.0
|
esercitazione
|
39.0
|
laboratorio di progetto
|
61.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|