logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2013/2014
Scuola Scuola di Architettura Civile
Insegnamento 093814 - PRINCIPI DI ECONOMIA
Docente Fratesi Ugo
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1118) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAARCAZZZZ093814 - PRINCIPI DI ECONOMIA
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1151) ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ093814 - PRINCIPI DI ECONOMIA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

La progettazione architettonica esercita una notevole influenza sul contesto socio-economico dei territori. A sua volta, però, il contesto socio-economico influenza fortemente sia la possibilità di realizzazione dei progetti che il loro successo una volta ultimati.

Per questo una conoscenza dei fondamenti di economia politica e dei suoi modelli basilari è importante per una visione completa. Poter analizzare la situazione economica dell'ambiente, i mercati che vi operano, le dinamiche di crescita che possono essere attivate dal progetto rappresenta uno strumento complementare alle conoscenze tecniche.

Gli obiettivi che si prefigge il corso sono dunque due.

Da un lato, fornire elementi utili affinché lo studente possa conoscere e interpretare i meccanismi di funzionamento, e di fallimento, dei mercati nei quali una volta laureato andrà ad operare.

Dall’altro lato, il corso mira anche a fornire quegli elementi che permettano di meglio comprendere il contesto macro-economico generale nel quale andrà a svolgere la propria attività, incluse nozioni sul ciclo economico e la crisi, e sull’economia dei territori a scala sub-nazionale.

Il corso si propone pertanto di fornire le nozioni principali di microeconomia e di macroeconomia, che saranno sviluppate in due moduli; seguirà un terzo modulo nel quale si analizzeranno alcuni aspetti a scala territoriale utili a capire il contesto e l’impatto dei progetti architettonici.

L’articolazione delle lezioni prevede generalmente la presentazione della teoria integrata da: discussione dei temi di attualità connessi all’argomento, analisi di casi studio, svolgimento e correzione di esercizi. Alla fine del corso è prevista una lezione di revisione dei contenuti svolti.

Più in dettaglio, il programma del corso è articolato come segue:

 

Microeconomia:

Il consumatore e la domanda di beni e servizi

  • Le scelte del consumatore e la curva di domanda

L’impresa e la sua offerta produttiva

  • I costi dell’impresa la curva di offerta

Mercato e fallimenti del mercato

  • Equilibrio di mercato e concorrenza perfetta
  • Monopolio e oligopolio
  • Fallimenti del mercato, esternalità e beni pubblici

 

Macroeconomia:

Elementi di contabilità nazionale

  • Le dimensioni e le variabili di contabilità pubblica: PIL, inflazione, disoccupazione.

Elementi teorici per l’interpretazione dell’andamento delle variabili macroeconomiche

  • Teorie della crescita economica, domanda e offerta
  • Commercio internazionale, tassi di cambio e bilancia dei pagamenti

La crisi finanziaria e la crisi dei debiti sovrani: uno sguardo all’attualità

  • Origini ed effetti della crisi a livello internazionale
  • La finanza pubblica e l’impatto della crisi in Italia e nei paesi europei

 

Elementi di sviluppo regionale e locale

  • Agglomerazione e localizzazione
  • L’analisi Input-Output
  • Il finanziamento dei progetti

Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame finale è svolto in forma scritta alla fine del corso. La struttura è articolata in due parti: una parte di esercizi e una parte di verifica della teoria (nella modalità di domande a risposta multipla). Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaN. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Principi di Economia - quinta edizione italiana, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788808195760
Risorsa bibliografica obbligatoriaAppunti/slides delle lezioni
Note:

inviati via email agli studenti al termine di ciascuna lezione


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
35.0
esercitazione
15.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Ulteriori letture di approfondimento, facoltative, saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni.
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023