logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2013/2014
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 082326 - LABORATORIO DI URBANISTICA
Docente Di Giovanni Andrea , Goldstein Bolocan Matteo Alessandro
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURASCATESTA ILARIAZZZA082326 - LABORATORIO DI URBANISTICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi
Le attività svolte nel Laboratorio di urbanistica sono finalizzate ad avvicinare gli studenti agli elementi fondamentali della disciplina e a farne comprendere loro la complessità e le articolazioni. Le differenti sezioni di insegnamento declineranno in modi diversi i loro programmi proponendo un insieme di attività rivolto comunque a formare gli studenti in ordine ai seguenti aspetti: -          Sviluppare le capacità di lettura critica della città e del territorio alle diverse scale e adottando differenti tecniche analitiche, punti di osservazione e modalità di rappresentazione; -          Prendere consapevolezza dello sviluppo della disciplina urbanistica sul lungo periodo, con riferimento alle principali teorie e esperienze di progettazione urbana e pianificazione territoriale del ‘900; -          Introdurre alla comprensione dei principali strumenti urbanistici in uso, dei riferimenti normativi e legislativi relativi, e della natura interattiva e processuale del progetto urbanistico; -          Sviluppare l’attitudine progettuale in ordine alla tematizzazione e definizione materiale di uno spazio urbano (quartiere, parte di città, piccolo centro, sistema di spazi aperti, infrastrutture, ecc.); -          Conoscere le dinamiche di trasformazione che hanno interessato negli ultimi decenni il territorio (in Europa e eventualmente in un più generale contesto internazionale), con riferimento sia al ruolo del progetto urbano in alcune città sia ai temi della diffusione insediativa; -          Avvicinarsi ad alcuni temi particolarmente significativi nel contesto della città contemporanea (sostenibilità urbana, pratiche dell’abitare, welfare materiale, mobilità, commercio urbano, spazio collettivo, riqualificazione e riuso, schrinkage, partecipazione, ecc.) -          Sperimentare tecniche di comunicazione e rappresentazione appropriate; Si rimanda ai programmi che saranno presentati in aula da ciascun docente per indicazioni di maggior dettaglio (temi trattati, casi studio, esercitazioni, ecc.), per la bibliografia di riferimento e le modalità d’esame.

Note Sulla Modalità di valutazione
Le modalità d'esame verranno definite dai responsabili delle singole sezioni di Laboratorio.

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
56.0
esercitazione
39.0
laboratorio di progetto
62.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023