 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2013/2014
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Edile-Architettura |
Insegnamento
|
093655 - SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE
|
Docente |
Talamo Cinzia Maria Luisa
|
Cfu |
9.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1141) GESTIONE DEL COSTRUITO | * | A | ZZZZ | 086943 - PROCEDIMENTI E METODI DELLA MANUTENZIONE EDILIZIA + SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE | GB2 | A | ZZZZ | 093655 - SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Contenuti e finalità dell'insegnamento L'insegnamento affronta il tema della gestione della manutenzione programmata immobiliare e degli apparati informativi a supporto della pianificazione e della attuazione di tali attività. Il corso sviluppa questi temi assumendo un duplice obiettivo. In primo luogo quello di perimetrare il quadro delle variabili connesse alla gestione del sistema edilizio, con particolare riferimento a quelle inerenti al mantenimento e all'adeguamento della qualità prestazionale nel corso della vita utile prevista. Ciò al fine di ricondurre la consapevolezza e il controllo di tali variabili entro la sfera decisionale del progetto e della gestione immobiliare, anche in riferimento ai più recenti disposti legislativi in materia di progettazione esecutiva di opere pubbliche. Acquisite queste conoscenze, il secondo obiettivo è quello di utilizzarne contenuti e regole per associare all’opera costruita l'esecutività delle procedure di manutenzione, programmandone modalità e costi di svolgimento. In estrema sintesi, il corso intende quindi mettere a fuoco i fondamenti cognitivi e metodologici necessari a progettare per la manutenzione e, al contempo, a progettare la manutenzione. Struttura didattica Il corso si articola in tre parti: una prima parte, di caratttere teorico, nella quale vengono presentati concetti e criteri fondamentalitali relativi alla gestione delle conoscenze nei processi di facility management; una seconda parte relativa a casi di studio e a testimonianze di operatori del settore; una terza parte di caratterere esercitativo che riguarda l'analisi di capitolati di servizi e l'apprendimento di sistemi informativi per la gestione di patrimoni immobiliari. In particolare il corso affronta le seguenti tematiche: 1. Pianificazione della manutenzione e sistemi informativi 2. Il quadro normativo di riferimento 3. Obiettivi e fasi di un piano di manutenzione 4. Il sistema informativo per la gestione della manutenzione: caratteristiche, finalità, requisiti, funzioni 5. Sistema informativo e gestione dei servizi 6. La costruzione dell’anagrafica di edificio 7. Analisi di voci di capitolato per il sistema informativo (esercitazione) 8. Le funzionalità di un sistema informativo (esercitazione) 9. Pianificazione della manutenzione e sistemi informativi: seminari e casi di studio
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consiste in una prova orale e verte sui contenuti delle lezioni, integrati dallo studio dei testi indicati nella bibliografia di base.
|
Talamo C., l'ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NEI SERVIZI DI GESTIONE IMMOBILIARE, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011
Talamo C., Procedimenti e metodi della manutenzione edilizia vol.II, Editore: Esselibri, Anno edizione: 2010
Gasparoli P., Talamo C., Manutenzione e recupero, Editore: Alinea, Anno edizione: 2006
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
28.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
50.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|