 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2013/2014
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Edile-Architettura |
Insegnamento
|
091783 - ESTIMO + ECONOMIA DEL TERRITORIO
|
Docente |
Fratesi Ugo
|
Cfu |
9.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Quinq.)(ord. 270) - LC (1144) INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA | * | A | ZZZZ | 091783 - ESTIMO + ECONOMIA DEL TERRITORIO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Prima Parte (Economia del Territorio)
Questa parte del corso ha l’obiettivo di dare agli studenti gli strumenti economici per comprendere le scelte localizzative di imprese e individui, e di trattare i principi e gli strumenti fondamentali dell’analisi economica applicata al territorio attraverso i modelli economici per l’analisi dello sviluppo locale e le diverse politiche economiche che da essi derivano.
- Introduzione: l’importanza dello spazio in economia;
- Agglomerazione e localizzazione;
- Teorie della crescita regionale e spazio uniforme-astratto;
- Teorie dello sviluppo locale e spazio diversificato-relazionale;
- Teorie della crescita locale e spazio diversificato-stilizzato.
Per ogni teoria si identificano le implicazioni di politica economica e territoriale.
In questa parte sono previste esercitazioni sulla struttura e le performance economiche dei territori.
Seconda Parte (Economia Urbana ed Estimo)
La seconda parte è una parte metodologica, di valutazione, nella quale vengono affrontate le metodologie per la valutazione degli investimenti pubblici e privati, e del mercato immobiliare. La parte inizia con una riflessione sulla teoria del valore del suolo urbano, per poi procedere con la presentazione delle diverse metodologie di valutazione del patrimonio immobiliare.
- Gerarchia urbana e localizzazione;
- Accessibilità e localizzazione;
- La rendita fondiaria urbana;
- Valutazioni del mercato immobiliare
- Il criterio di mercato
- Il criterio al costo di produzione
- Il criterio reddituale.
In questa parte sono previste esercitazioni che prevedono applicazioni delle metodologie di valutazione a casi concreti.
Note
Per approfondimenti nella parte di economia del territorio:
Letture distribuite dal docente in aula, anche utilizzate per la preparazione delle presentazioni (facoltative) in aula.
Per approfondimenti nella parte di economia urbana ed estimo:
Clarelli S. (1999), Manuale di Estimo Industriale, Il Sole 24Ore, Milano.
Per ulteriori approfondimenti e per referenza:
Moro Visconti, R., Moro Visconti, G., Dossena, V. D. (2010) La valutazione degli immobili. Metodi e principi. Disposizioni normative. Valori immobiliari 2010, Maggioli
Caruso di Spaccaforno, A. (2006) Aspetti Evolutivi dell’Estimo territoriale applicativo, UTET.
Altre letture di approfondimento saranno indicate dal docente a chi ne faccia richiesta.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione è effettuata mediante esame scritto con la possibilità di una prova orale integrativa (+/- 1). I soli frequentanti potranno sostenere due compitini scritti durante il corso.
|
Capello R., Economia regionale, Editore: Il Mulino, Bologna, Anno edizione: 2004 Note:Parte di Economia del Territorio
cap. 1, 4, 5, 6, 7, 8
Capello R., Economia Regionale, Editore: Il Mulino, Bologna, Anno edizione: 2004 Note:Parte di Economia Urbana ed Estimo
Cap. 2 e 3
Camagni R., Principi di economia urbana e territoriale, Editore: Carocci Editore, Roma, Anno edizione: 1996 Note:Parte di Economia Erbana ed Estimo
Cap. 2 e 6
Ferrero C. (a cura di), La valutazione immobiliare: principi e metodologie applicative, Editore: Egea, Mulino, Anno edizione: 1996 Note:Parte di Economia Urbana ed Estimo
Introduzione e cap. 1-6
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
60.0
|
esercitazione
|
60.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|