logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2012/2013
Scuola Scuola di Ingegneria dell'Informazione
Insegnamento 093270 - SCRITTURA SCIENTIFICA
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Docenti: Titolare (Co-titolari) Matricciani Emilio

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

L'insegnamento si propone di fornire gli elementi fondamentali della comunicazione scientifica e tecnica, e della rappresentazione delle conoscenze, soprattutto in forma scritta, emersi dalla pratica e dalle riflessioni del mondo scientifico e tecnico dalla rivoluzione scientifica a oggi. Alla fine del corso gli allievi avranno a disposizione gli strumenti fondamentali teorici, metodologici e pratici per progettare, organizzare e scrivere un "manoscritto" scientifico (tesi, relazioni, articoli, studi di fattibilità, proposte, manuali, libri tecnici) di qualità, efficace e professionale.

Il corso è rivolto a tutti gli allievi delle Lauree e delle Lauree Magistrali in Ingegneria, Architettura e Design.

 

Distribuzione indicativa dell'attività didattica: 32 ore di lezioni, 10 ore di esercitazioni, 12 di laboratorio

 

Programma delle lezioni

Parte I: La comunicazione tecnico-scientifica

1) L'eredità dei giganti: l'articolo e le riviste scientifiche. Nascita e sviluppo della scrittura tecnico-scientifica. Evoluzione della struttura canonica. Risultati da vedere: tabelle e figure. Scrittura e creatività. Esempi storici.

2) Il canale di comunicazione. Canali virtuali e canali trasparenti. La comunicazione scritta. Il canale di comunicazione e i disturbi. Le caratteristiche della scrittura tecnico-scientifica. La qualità del manoscritto tecnico-scientifico.

3) La pianificazione strategica. Le tre funzioni del manoscritto. Per chi si scrive. Struttura fondamentale del manoscritto. Organizzazione e indice del manoscritto. La legge del "sette più o meno due".

Parte II: La scrittura di un manoscritto di qualità

4) La struttura canonica. Come parlare. Titoli. Prefazione e ringraziamenti. Riassunto. Introduzione. Corpo. Conclusioni. Riferimenti bibliografici. Appendici e note. Simboli matematici e acronimi.

5) La visualizzazione dei dati: tabelle e figure. Funzioni e formato delle tabelle. Precisione dei dati e cifre significative. Scegliere le figure. Tipi di figure. Il colore.

6) Dalla prima versione alla versione definitiva. Revisione del contenuto, dei paragrafi, delle frasi, delle parole. Formule di leggibilità.

7) Scrivere all'università e nel mondo del lavoro. Metodo scientifico e creatività. La tesi universitaria. La ricerca bibliografica. La discussione della tesi. Etica e frodi scientifiche. Articoli scientifici, di rassegna. I manuali. Indici bibliometrici.

Esercitazioni e laboratorio

Le esercitazioni consistono nella lettura, nell'analisi e nella critica di brevi testi e articoli storici e di settore. Il laboratorio consiste nella stesura, da parte degli allievi, di brevi testi in classe.


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità di svolgimento dell'esame

Gli allievi saranno divisi all'inizio delle lezioni in gruppi e a ciascun gruppo sarà assegnato un progetto ingegneristico da sviluppare nei termini specifici del settore. I risultati del progetto saranno oggetto di una relazione scritta e di una sua presentazione orale. A questa attività di gruppo potrà seguire una discussione, con i singoli allievi, basata sulla lettura del testo di riferimento.

Gli allievi che non hanno svolto l'attività di gruppo, o per i quali questa sia ritenuta insufficiente, dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale, basata quest'ultima sulla lettura di alcuni testi (oltre a quello di riferimento) assegnati dal docente.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaEmilio Matricciani, La scrittura tecnico-scientifica, Editore: Casa Editrice Ambrosiana (Zanichelli), Anno edizione: 2008

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
32.0
esercitazione
10.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
12.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
schedaincarico v. 1.11.0 / 1.11.0
Area Servizi ICT
28/04/2025