Obiettivi
L'insegnamento si propone di fornire gli elementi fondamentali della comunicazione scientifica e tecnica, e della rappresentazione delle conoscenze, soprattutto in forma scritta, emersi dalla pratica e dalle riflessioni del mondo scientifico e tecnico dalla rivoluzione scientifica a oggi. Alla fine del corso gli allievi avranno a disposizione gli strumenti fondamentali teorici, metodologici e pratici per progettare, organizzare e scrivere un "manoscritto" scientifico (tesi, relazioni, articoli, studi di fattibilità, proposte, manuali, libri tecnici) di qualità, efficace e professionale.
Il corso è rivolto a tutti gli allievi delle Lauree e delle Lauree Magistrali in Ingegneria, Architettura e Design.
Distribuzione indicativa dell'attività didattica: 32 ore di lezioni, 10 ore di esercitazioni, 12 di laboratorio
Programma delle lezioni
Parte I: La comunicazione tecnico-scientifica
1) L'eredità dei giganti: l'articolo e le riviste scientifiche. Nascita e sviluppo della scrittura tecnico-scientifica. Evoluzione della struttura canonica. Risultati da vedere: tabelle e figure. Scrittura e creatività. Esempi storici.
2) Il canale di comunicazione. Canali virtuali e canali trasparenti. La comunicazione scritta. Il canale di comunicazione e i disturbi. Le caratteristiche della scrittura tecnico-scientifica. La qualità del manoscritto tecnico-scientifico.
3) La pianificazione strategica. Le tre funzioni del manoscritto. Per chi si scrive. Struttura fondamentale del manoscritto. Organizzazione e indice del manoscritto. La legge del "sette più o meno due".
Parte II: La scrittura di un manoscritto di qualità
4) La struttura canonica. Come parlare. Titoli. Prefazione e ringraziamenti. Riassunto. Introduzione. Corpo. Conclusioni. Riferimenti bibliografici. Appendici e note. Simboli matematici e acronimi.
5) La visualizzazione dei dati: tabelle e figure. Funzioni e formato delle tabelle. Precisione dei dati e cifre significative. Scegliere le figure. Tipi di figure. Il colore.
6) Dalla prima versione alla versione definitiva. Revisione del contenuto, dei paragrafi, delle frasi, delle parole. Formule di leggibilità.
7) Scrivere all'università e nel mondo del lavoro. Metodo scientifico e creatività. La tesi universitaria. La ricerca bibliografica. La discussione della tesi. Etica e frodi scientifiche. Articoli scientifici, di rassegna. I manuali. Indici bibliometrici.
Esercitazioni e laboratorio
Le esercitazioni consistono nella lettura, nell'analisi e nella critica di brevi testi e articoli storici e di settore. Il laboratorio consiste nella stesura, da parte degli allievi, di brevi testi in classe.
|