 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2011/2012
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale |
Insegnamento
|
088776 - MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
|
Docente |
Caserini Stefano
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (440) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | * | A | ZZZZ | 090127 - COMPLEMENTI DI FENOMENI DI INQUINAMENTO | 088776 - MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso affronta i diversi aspetti del problema dei cambiamenti climatici globali, fornendo gli elementi necessari per l’impostazione delle politiche di mitigazione. Oltre ad approfondire le basi fenomenologiche, le diverse forzanti antropiche e gli impatti attesi sui diversi comparti ambientali, sono esaminati i metodi di stima delle emissioni di gas serra dalle diverse tipologie di sorgenti, gli scenari emissivi redatti da diverse organizzazioni scientifiche. Sono quindi presentate le strategie di mitigazione per i diversi settori e in diversi ambiti territoriali, dalla scala comunale a quella globale, sia con azioni dirette che tramite i diversi strumenti del mercato del Carbonio. Sono altresì discusse le recenti normative proposte a diversi livelli nel settore dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alla normativa europea, e sono valutati anche con esercitazioni pratiche i sistemi di rendicontazione della riduzione delle emissioni.
Durante il corso saranno tenuti alcuni seminari di approfondimento con rappresentanti delle Aziende che si occupano di Carbon management e Carbon trading.
Argomenti delle lezioni
Introduzione ai cambiamenti climatici: discussione dei concetti di rischio, incertezza, precauzione, evidenza scientifica. Emissioni di gas serra: fonti e metodologie di stima. Global Warming Potential e sistemi alternativi di valutazione del potenziale di riscaldamento. Inventari delle emissioni di gas serra a diverse scale territoriali. Stima degli assorbimenti di CO2 dai sistemi forestali. Dati osservativi sui cambiamenti climatici. Fenomenologia dell’effetto serra e principali fenomeni di feedback. I modelli e le proiezioni climatiche. Impatti dei cambiamenti climatici. Opzioni per la mitigazione. Scenari tecnologici e potenziali di riduzioni in diversi settori (energia, trasporti, agricoltura). Kaya Identity. Piani di adattamento ai cambiamenti climatici. Analisi dei costi delle misure di riduzione delle emissioni e degli impatti. La Convenzione sul clima e il Protocollo di Kyoto. Le negoziazioni sul clima post-Kyoto. La strategia su energia e clima “20-20-20” dell’Unione Europea. Il Piano nazionale d'azione per le fonti energetiche rinnovabili. I meccanismi flessibili: Emission Trading, Joint Implementation e Clean Development Mechanism. Il sistema europeo di Emission Trading. Le compensazioni tramite interventi nel settore forestale. Il mercato del carbonio. Il mercato volontario delle riduzioni di gas serra. Piano di riduzione delle emissioni a diverse scale territoriali (comunale, regionale e nazionale). Covenant of Major. Interazione fra scenari di mitigazione dei cambiamenti climatici e di risanamento della qualità dell’aria: il caso delle biomasse. Clima e politiche di cooperazione e sviluppo.
Argomenti di esercitazioni e laboratori
Stima delle emissioni di gas serra e inventari delle emissioni. Elaborazione dati di emissioni, concentrazioni di CO2 e temperature. Analisi della significatività dei trend. Scenari tecnologici di riduzione delle emissioni: i cunei di riduzione. Il modello climatico JCM5. Kaya Identity per diverse nazioni. Esempi di progetti CDM: stima dell’addizionalità. Dichiarazione EU-ETS: metodologie di calcolo e di verifica.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Esame scritto + orale. L’esame scritto contiene domande chiuse, domande aperte ed esercizi.
L’esame orale consiste in una domande, per tutti quanto hanno superato la prova scritta.
Nei recuperi e in caso di pochi iscritti all’appello: solo esame orale (preceduto da esercizio scritto).
|
IPCC, Assessment Report 2007, Editore: Cambridge University Press, Anno edizione: 2007 http://www.ipcc.ch/publications_and_data/publications_and_data_reports.shtml Note:Consigliati i tre Summary for policymakers
Bert Mertz, Controlling Climate Change, Editore: Cambridge Unversity Press, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-0-521--76403-2
Stefano Caserini, A qualcuno piace caldo. Errori e leggende sul clima che cambia, Editore: Edizioni Ambiente, Milano, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-89014-75-2
John Houghton, Global Warming: The Complete Briefing, Editore: Cambridge University Press, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-0-521-88256-9
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
48.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Il materiale didattico è composto da copia delle slide usate a lezione e da dispense fornirte dal docente.
Saranno consigliati alcuni testi o capitoli di alcuni testi per approfondimenti
|
|