logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2010/2011
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale
Insegnamento 075823 - METODI DI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DI PROCESSI DI SVILUPPO DI PRODOTTO
Docente Cascini Gaetano
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (2 liv.)(ord. 509) - BV (182) INGEGNERIA MECCANICA* AZZZZ075823 - METODI DI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DI PROCESSI DI SVILUPPO DI PRODOTTO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

Il corso si propone di fornire all’allievo le conoscenze sulle metodologie e tecniche di modellazione e simulazione dei processi aziendali, sulle metodologie e gli strumenti per la re-ingegnerizzazione dei processi. Il corso prevede l’utilizzo di strumenti software sia per la modellazione che per la simulazione di  processi aziendali.

 

Descrizione degli argomenti trattati

Modellazione di processi di sviluppo prodotto. Il problema della modellazione dei processi di sviluppo prodotto. Metodi di modellazione di processi. Panoramica di metodi di modellazione di aspetti funzionali. Tipologie di standard e sistemi di modellazione funzionale: IDEF0, ARIS, PERA , UML etc. Metodi di modellazione delle risorse. Metodi di modellazione degli aspetti organizzativi. Metodi di modellazione degli aspetti informativi: IDEF3, System Architect.

Simulazione funzionale di processi di sviluppo prodotto. Introduzione alla simulazione funzionale di processi. Metodi di simulazione dei processi di sviluppo prodotto.

Business process Re-engineering. La roadmap per il processo di Re-engineering.

Modellazione della conoscenza tecnica. Metodi di modellazione della conoscenza (knowledge) nel settore tecnico

Esempi di applicazione delle metodologie. Utilizzo di un sistema per la modellazione di processi: IDEF0 e IDEF3. Utilizzo di un sistema per la modellazione di processi: ARIS

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Organizzazione del corso e modalità di verifica

Organizzazione L'attività didattica è articolata in lezioni (18 ore dedicate alla presentazione degli aspetti teorici), esercitazioni in  aula (16 ore), laboratorio sperimentale (48 ore dedicate ad applicazioni di laboratorio delle tecniche descritte, e all'elaborazione di un progetto autonomo che potrà essere svolto in modo integrato con gli altri corsi scelti nell'orientamento).

Modalità d¿esame Colloquio con presentazione del lavoro d¿anno svolto in laboratorio.

 


Bibliografia

Testi consigliati

Burdea G.G., Coiffet P., Virtual Reality technology, Wiley-Interscience, 2003.

Presentazioni utilizzate a lezione, pubblicate sul sito web del corso

 


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
8.0
laboratorio di progetto
28.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023