logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2010/2011
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale
Insegnamento 081376 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
Docente Cascini Gaetano
Cfu 7.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (350) INGEGNERIA AEROSPAZIALE* FESL081376 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICA* FESL081376 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (353) INGEGNERIA MECCANICA* FESL081376 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 509) - BV (120) INGEGNERIA MECCANICA* FESL060060 - DISEGNO DI MACCHINE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

L’obiettivo del Corso è di fornire gli elementi di base dei linguaggi di comunicazione tecnica nel settore industriale per permettere allo studente di leggere, interpretare compiutamente e correttamente un disegno tecnico, e di produrlo sia secondo le pratiche usuali, cioè manualmente, che utilizzando le tecniche e gli strumenti informatici attualmente disponibili. A tal fine il corso prevede l’esecuzione manuale di tavole tecniche durante le esercitazioni e la realizzazione di prototipi virtuali con programmi commerciali nel laboratorio informatico. Nel corso delle lezioni vengono inoltre trattati gli aspetti di base della funzionalità e della morfologia degli elementi delle macchine.

 

Descrizione degli argomenti trattati

1.  Concetti introduttivi

La documentazione di prodotto. La rappresentazione grafica: principi, tipi, rapporti con il processo di progettazione. I fondamenti della modellazione geometrica per volumi e superfici. La normazione.

2.  Metodi di rappresentazione grafica

Proiezioni ortografiche. Tagli e sezioni. Rappresentazione di elementi particolari.

Quotatura (elementi grafici, indicazioni alfanumeriche, sistemi di quotatura). Quotatura funzionale. Quotatura tecnologica.

3.  Imprecisioni di lavorazione

Principi generali e classificazione. Imprecisioni superficiali: definizioni, correlazioni funzionali e tecnologiche, indicazione sui disegni.

Imprecisioni dimensionali: sistema ISO di tolleranze per parti singole ed assiemi, indicazioni sui disegni, correlazioni funzionali e tecnologiche.

Imprecisioni geometriche: definizioni, tipologie, condizione di massimo materiale, indicazioni sui disegni.

 4: Aspetti funzionali e costruttivi degli organi di macchine

Classificazione dei collegamenti. Filettature: definizioni, tipologie, rappresentazione ed indicazione simbolica sui disegni. Organi filettati. Chiodature, saldature, incollaggi (cenni).

Collegamenti per la trasmissione (assi, alberi, mozzi, cuscinetti) e per la trasformazione del moto (rotismi, pulegge, catene, meccanismi).

Lettura ed esecuzione di semplici disegni d’assieme: layout, distinta delle parti, viste, sezioni, esplosi, quotatura. Regole per il corretto collegamento delle parti.

 

Organizzazione dell’insegnamento

Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni manuali e laboratorio informatico. Le lezioni trattano tutti gli argomenti del corso. Le esercitazioni affrontano gli aspetti essenziali della lettura, comprensione ed esecuzione manuale di un disegno tecnico; le finali sono dedicate alla rappresentazione di assiemi. Nel laboratorio informatico si forniscono le conoscenze e le competenze per l’utilizzo a livello elementare di strumenti per la modellazione geometrica tridimensionale.

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità di verifica

La verifica avviene attraverso un esame articolato in una prova grafica con questionario scritto ed in una successiva prova di modellazione in laboratorio informatico. Gli appelli d¿esame sono tre, nelle date stabilite dal calendario di Facoltà. Sono previste prove in itinere non obbligatorie, alle quali sono ammessi gli allievi che hanno frequentato regolarmente il corso e svolto e consegnato gli esercizi di volta in volta assegnati. Gli allievi che non hanno frequentato e quelli che non hanno superato con esito positivo entrambe le prove in itinere vengono valutati negli appelli d¿esame.


Bibliografia

Testi consigliati

UNI, ¿Disegno tecnico. Principi e applicazioni generali di disegno meccanico e industriale¿, Milano, 2006

UNI, ¿Disegno tecnico. Schemi, simboli e tolleranze di disegno meccanico e industriale¿, Milano, 2006.

E. Chirone, S. Tornincasa, ¿Disegno Tecnico Industriale¿, Voll. 1 e 2, Edizioni Il Capitello, Torino, 2006


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
26.0
esercitazione
48.0
laboratorio informatico
39.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023