logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2004/2005
Facoltà Scuola di Ingegneria dei Sistemi
Insegnamento 072447 - RECONFIGURABLE MANUFACTURING SYSTEMS
Docente Tolio Tullio Antonio Maria
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare


Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le competenze necessarie per gestire l’introduzione e l’evoluzione dei sistemi di produzione. Si definiscono le caratteristiche di un sistema rilevanti in ottica evolutiva e si forniscono gli strumenti per gestire la configurazione e le continue modifiche sia a livello di singola unità di trasformazione che a livello di intero sistema.

Programma

  1. Cenni sugli aspetti strategici della riconfigurabilità. Flessibilità, riconfigurabilità e modularità a livello di macchina, di sistema produttivo e di impresa rete. Esempi di sistemi flessibili e riconfigurabili.
  2. Configurazione di RMS: analisi del mix produttivo attuale/potenziale; definizione delle specifiche a livello tecnologico (Network Part Program) relazione tra cicli tecnologici e tipologie di sistema produttivo, selezione delle architetture di macchina e dei moduli di macchina; selezione dell’architettura di sistema e configurazione del sistema; gestione delle fasi di ramp up.
  3. Metodi analitici approssimati e simulazione nella progettazione e miglioramento dei sistemi RMS.
  4. Tecniche di perturbation analysis per l’ottimizzazione dei sistemi.
  5. Metodi per il confronto e la scelta tra sistemi alternativi, Analitic Hierarchy Process (AHP).
  6. Strumenti per la pianificazione delle modifiche di configurazione in presenza di incertezza.
  7. Laboratori/esercitazioni di applicazione delle tecniche proposte a lezione.

 


Note Sulla Modalità di valutazione
Esame orale.

Bibliografia

  • T.L. Saaty, "Fundamentals of Decision Making and Priority Theory with the Analytic Hierarchy Process" RWS Publications, Pittsburg, PA, USA, 1994.
  • A. Di Gennaro, A. Giua, "Sistemi ad eventi discreti", McGraw-Hill, Milano, Italia, 2002.
  • J.A. Buzacott, J.G.Shanthikumar, D.D. Yao "Jackson Network Models of Manufacturing Systems" in D.D. Yao (editor), "Stochastic Modeling and Analysis of Manufacturing Systems" Springer Verlag New York, USA, 1994.
  • J.A. Buzacott, J.G. Shanthikumar, "Stochastic Models of Manufacturing Systems", Prentice-Hall, New Jersey, USA, 1993.
  • S.B. Gershwin, "Manufacturing Systems Engineering", Prentice-Hall, 1994.
  • C. G. Cassandras, S. Lafortune, "Introduction to Discrete Event Systems", Kluwer Academic Publishers, 1999.
  • P.Kall, S.W. Wallace "Stochastic Programming", John Wiley & Sons, UK, 1994.

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
58.0
esercitazione
44.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023