 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2004/2005
|
Facoltà
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
070663 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3
- 070664 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
|
Docente |
Panero Francesco
|
Cfu |
7.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 509) - MI (1105) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | G | 070663 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Lattività di laboratorio si fonda sulle acquisizioni disciplinari maturate nellesperienza svolta nel corso del Laboratorio di Progettazione architettonica 2° e , più in generale , sulla formazione acquisita nellintero biennio precedente . Vengono affrontati, e portati al livello di approfondimento necessario per la conclusione del triennio ,i problemi di metodologia della progettazione che , alle differenti scale dimensionali cui operano i laboratori , guidano il progetto dalla fase di analisi a quella dellintervento . Lo studente sviluppa la sua capacità di elaborazione utilizzando gli insegnamenti teorici dei diversi corsi e i modelli interpretativi delle problematiche della progettazione che vengono forniti dal laboratorio. Egli perviene così ad un sistema che rappresenta la sintesi tra problematiche urbane , relazioni con il contesto e struttura spaziale complessa , fisica e funzionale , sia del singolo intervento edilizio che del sistema urbano in cui è inserito. Il progetto svolto allinterno del Laboratorio di Progettazione diventa dunque una verifica per lo studente della capacità di collegare le diverse discipline fin qui affrontate , progettuali ma anche di tipo storico, tecnologico, economico, in funzione del tipo di manufatto cui deve pervenire e delle sue componenti costruttive , distributive , tipologiche , di immagine e di significati. Il programma dei laboratori prevede pertanto la messa a punto di una metodologia progettuale che sia valida alle diverse scale dintervento e che guidi lo studente , con meccanismi non necessariamente in sequenze stabilite , allindividuazione nei diversi casi , degli strumenti per affrontare la complessità delle operazioni dintervento. In tal senso le integrazioni ai laboratori sono volte a stimolare le capacità di critica e di analisi dello studente necessarie per la comprensione del processo progettuale. Il Laboratorio si avvale dei contributi della disciplina caratterizzante di Progettazione architettonica (Francesco Panero, 8 c.f.u.) e dei contributi integrativi di Caratteri tipologici degli edifici (Wolf Ruffo, 2 c.f.u.) e di Progetto di strutture (Claudio Bernuzzi, 2 c.f.u.). Il laboratorio propone come caso di studio la progettazione di un edificio teatrale nellarea incompleta situata tra corso Como e la stazione Garibaldi. Attraverso visite guidate, elaborati di analisi, comunicazioni e discussioni seminariali dei lavori si cercherà di affrontare la complessità dei temi che coinvolgono la lettura e la progettazione dello spazio. Le attività hanno come obiettivo di far comprendere la necessità di adottare un metodo razionale per indagare sul significato delle architetture, di imparare ad immedesimarsi con i fruitori degli edifici e della città, di abituarsi a considerare il disegno come strumento indispensabile per esercitare questa attività critica e per comunicare i dati fisici della costruzione. Il tema di progetto offre lopportunità di confrontarsi con lo spazio urbano, luogo dove si è sedimentata una lunga esperienza disciplinare, e con una struttura spaziale complessa. La composizione dei diversi apporti disciplinari si esprimerà nello studio di un progetto che tenga conto dei condizionamenti derivanti dal contesto fisico, culturale e tecnologico.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Per l¿ammissione all¿esame lo studente dovrà ottenere la frequenza ed aver svolto le prove in itinere , corrispondenti anche alle fasi di avanzamento del progetto di laboratorio .
|
Bibliografia consigliata Rogers , Ernesto N. Esperienza dell¿architettura , Skira ,Milano , 1997 Frampton , Kenneth Modern Architecture : a critical history , Thomas and Hudson , Londra , 1977 Storia dell¿architettura moderna , Zanichelli , Bologna , 1982 Gregotti,Vittorio Identità e crisi dell¿architettura europea , Einaudi , 1999. Bibliografia specifica Zevi Bruno, Saper vedere l¿architettura,Einaudi, Torino 1951 Benevolo Leonardo, Storia dell¿architettura moderna, Editori Laterza, Bari 1960 Pugliese Raffaele, La città e la ragione,Guerini e Associati,Milano 1997 Martì Aris, Carlos, Le variazioni dell¿identità, Città Studi Edizioni, Milano 2004. Ulteriori indicazioni bibliografiche, in particolare sul tema di progetto, verranno specificate nel corso dell¿attività.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
39.0
|
esercitazione
|
26.0
|
laboratorio di progetto
|
42.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|