 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2004/2005
|
Facoltà
|
Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali |
Insegnamento
|
075962 - COMBUSTIONE E FORMAZIONE DI INQUINANTI
|
Docente |
Faravelli Tiziano
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (2 liv.)(ord. 509) - MI (175) INGEGNERIA CHIMICA | * | A | ZZZZ | 075962 - COMBUSTIONE E FORMAZIONE DI INQUINANTI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi e contenuti del corso Il corso si rivolge a studenti della laurea specialistica e ha come obiettivo lillustrazione dei meccanismi fondamentali nella formazione degli inquinanti provenienti dai processi di combustione e quali azioni possano risultare utili nel campo della determinazione, prevenzione e riduzione dell'impatto sull'ambiente. In particolare vengono posti in evidenza il ruolo e l'importanza della chimica e della cinetica chimica nei processi di combustione anche alla luce della sostenibilità ambientale. Viene inoltre analizzato come e quanto gli aspetti fluidodinamici e termici influiscano sulla cinetica di formazione dei principali inquinanti. Descrizione degli argomenti trattati Combustione come principale fonte energetica. Inquinanti dai processi di combustione: CO; CO2; Aldeidi; NOx; Particolato fine e ultrafine Inquinanti dai combustibili utilizzati (liquidi, carbone, biomasse): SOx; Ceneri e Metalli; Diossine Controllo di combustione e impatto sulle emissioni: Equazioni di bilancio indefinite Fiamme laminari premiscelate diffusive (esempio: combustione di gocce isolate) Fiamme turbolente Premiscelate (esempio: motore a combustione interna) diffusive Ricadute al suolo
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso è organizzato in lezioni e esercitazioni tenute nel laboratorio informatico. Infatti durante lattività di esercitazione, verrà illustrato agli studenti lutilizzo di codici di calcolo e strumenti informatici, sia di cinetica e reattoristica chimica che di fluidodinamica computazionale, direttamente applicati a casi di attuale interesse e connessi agli argomenti sviluppati durante le lezioni. Esame orale
|
Testi consigliati S. Turns , An introduction to Combustion: Concept and Applications, Mc Graw Hill (2000) I Glassman, Combustion, Academic Press (1996) J. Warnatz, U. Maas, R.W. Dibble Combustion Springer (1999) T. Poinsot, D. Veynanant, Theoretical and Numerical Combustion, Edwards (2001) N. Peters Turbulent Combustion, Cambridge University Press (2000)
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
32.0
|
esercitazione
|
24.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|