 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2004/2005
|
Facoltà
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
075992 - LABORATORIO DI URBANISTICA
|
Docente |
Marini Edoardo
|
Cfu |
7.00
|
Tipo insegnamento
|
Modulo Di Corso Strutturato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (2 liv.)(ord. 509) - MN (1121) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | C | 075992 - LABORATORIO DI URBANISTICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il laboratorio affronta i temi del recupero e della riqualificazione di specifici ambiti urbani e territoriali con particolare riferimento ai fattori paesistico- ambientali. Larticolazione del lavoro prevede lapprofondimento, alle diverse scale della pianificazione e della progettazione urbana e territoriale, degli strumenti di analisi e del progetto urbanistico. Il filo conduttore delle proposte progettuali è al valorizzazione dello spazio pubblico o di uso pubblico come fattore di riconoscimento delle relazioni tra i sistemi urbani centrali e periferici, di rafforzamento della rete di polarità insediative, di riqualificazione dei paesaggi antropici attraverso il recupero delle strutture insediative storiche. Sono privilegiate le applicazioni ai temi dei servizi urbani, alla riprogettazione di porzioni urbane e territoriali e alla riqualificazione di nodi territoriali della rete ecologica provinciale. Si prevedono lezioni ex-cathedra e seminari tematici comuni ai laboratori e applicazioni con riferimento specifico ai temi del singolo laboratorio. I progetti saranno sviluppati mediante lutilizzo di diversi strumenti di rappresentazione: elaborazioni cartografiche, fotografie, modelli, disegni e rendering. I laboratori potranno usufruire del sostegno del Laboratorio di Pianificazione Ambientale del Polo di Mantova. Il Laboratorio si avvale dei contributi della disciplina caratterizzante di Urbanistica (Edoardo Marini, 8 cfu) e del contributo integrativo di Organizzazione del Territorio (Fabio Ceci, 4 cfu). Il laboratorio riprende e approfondisce le conoscenze di urbanistica apprese dagli studenti negli anni precedenti. Il tema affrontato è quello dello spazio contemporaneo contrassegnato dalla diffusione entropica degli insediamenti, dalla forte mobilità di persone, merci e informazioni e dalla diversa e peculiare geografia di valori e centralità. A partire dai casi studio proposti dalla docenza, agli studenti viene chiesto di individuare: questioni e problematiche rilevanti, predisporre argomentazioni e analisi pertinenti, proporre idonee soluzioni e la loro trasposizione in progetti e norme di natura urbanistica. Una particolare importanza verrà conferita alla scelta dei linguaggi e delle forme di rappresentazione. I casi di studio riguarderanno scale differenti e tematiche caratterizzanti il contesto mantovano. Fra gli argomenti trattati, una particolare attenzione verrà conferita: al tema degli spazi aperti sia alla scala urbana (progetto di suolo) che a quella territoriale (paesaggio agrario, parchi, ecc..); al tema dello sprawl urbano e della riqualificazione delle periferie e degli insediamenti densi cresciuti intorno a Mantova; al tema delle urbanizzazioni lineari appoggiate a infrastrutture. Le esercitazioni saranno integrate da lezioni, sia a carattere generale, riguardante soprattutto tipi di piano e tecniche di regolazione urbanistica, sia pertinenti i diversi temi trattati.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Bibliografia comune Socco Carlo, Città, ambiente, paesaggio. Lineamenti di progettazione urbanistica, Utet, Torino, 2000. Lynch Kevin, The Image of the City, Massachusetts Institute of Tecnology and the President and Fellows of Harvard College, 1960 (tr. it. a cura di - Paolo Ceccarelli, Limmagine della città,Marsilio Editori, Venezia, 2001). Frederick Steiner, The Living Landscape an Ecological Approach to Landscape Planning, McGraw Hill, 1991 (tr. it. a cura di Maria Cristina Treu, Danilo Palazzo, Costruire il paesaggio, McGraw Hill Italia, Milano, 2° edizione, 2004). Bibliografia specifica Marini Edoardo, Viaggio in Lombardia in Storia dItalia, Einaudi, Torino,2002. AA.VV., USE - Uncertain States of Europe,Skira,Milano, 2003
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
39.0
|
esercitazione
|
26.0
|
laboratorio di progetto
|
42.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|