 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2004/2005
|
Facoltà
|
Scuola di Ingegneria dell'Informazione |
Insegnamento
|
072474 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
|
Docente |
Politi Marco
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (2 liv.)(ord. 509) - MI (185) INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI | * | A | ZZZZ | 072474 - COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi La compatibilità elettromagnetica viene definita come lidoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema a funzionare nel proprio campo elettromagnetico in modo soddisfacente e senza produrre a sua volta perturbazioni elettromagnetiche inaccettabili per tutto ciò che viene interessato da tale campo. Il corso si propone di fornire allo studente, oltre alla comprensione delle modalità secondo cui una generica apparecchiatura elettronica può generare o captare dei disturbi di natura elettromagnetica, le indicazioni progettuali per il contenimento di tali fenomeni. Programma delle lezioni e delle esercitazioni Concetti introduttivi: interferenza, suscettività (immunità), apparecchiature elettromagneticamente compatibili, spettro di segnali. Problematiche fondamentali: emissioni irradiate e suscettività, emissioni condotte e suscettività. Accoppiamento elettromagnetico (diafonia): circuito a tre conduttori, modelli approssimati per accoppiamenti capacitivo e induttivo; conduttori schermati e intrecciati; modello rigoroso. Scariche elettrostatiche: modalità di generazione e interferenza. Tecniche di progetto: schermi, terre e masse, cablaggi e circuiti stampati. Normativa e misure: direttiva CEE 89/336 e norme, strumentazione, misure di emissioni e suscettività. Attività di laboratorio Non prevista. Prerequisiti Gli argomenti trattati presuppongono le conoscenze di base dell'elettromagnetismo, della propagazione guidata e della radiazione.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consiste nello svolgimento di uno scritto, comprendente sia domande teoriche che esercizi numerici. Agli studenti viene proposto, in forma facoltativa, di integrare la prova con lo svolgimento di un elaborato, da concordarsi con il docente.
|
Bibliografia consigliata Clayton R. Paul, Introduction to electromagnetic compatibility, John Wiley & Sons, 1992 (Clayton R. Paul, Compatibilità elettromagnetica, Hoepli, 1995); H. W. Ott, Noise reduction techniques in electronic systems, John Wiley & Sons, II ed., 1988; A. Bochicchio e G. Giambartolomei, Lezioni di compatibilità elettromagnetica, Pitagora Ed., 1993. Altro materiale didattico Durante il corso viene predisposto del materiale didattico integrativo, sia in forma cartacea che elettronica (vedi www.elet.polimi.it/people/politi). Vengono in particolare messi a disposizione dei programmi di simulazione elettromagnetica (Quick Field) e di analisi circuitale (Aplac), in versione per studenti.
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
12.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|