Obiettivi
Il corso si propone di introdurre gli allievi Informatici alla rappresentazione, analisi ed elaborazione di segnali e processi casuali e di fornire loro strumenti pratici e conoscenze di base per lelaborazione numerica dei segnali tramite calcolatore. La seconda parte del corso affronta il problema della trasmissione a distanza dell' informazione fornendo i concetti teorici basilari ed una prima descrizione dei principali sistemi e delle tecniche di trasmissione.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
1 INTRODUZIONE.
1.1 I sistemi di telecomunicazioni. I modelli dei sistemi di trasmissione. Le sorgenti di informazione e i segnali.
2 SEGNALI E RUMORE.
2.1 Classificazione dei segnali.
2.2 Serie di Fourier. Trasformata di Fourier. Spettro e banda di un segnale.
2.3 Sistemi lineari. Risposta impulsiva. Funzione di trasferimento.
2.4 Teorema del campionamento. Rappresentazione numerica dei segnali. Trasformata discreta di Fourier.
2.5 Elementi di processi casuali. Autocorrelazione e densità spettrale di potenza. Il rumore.
3 TRASMISSIONE.
3.1 Trasmissione numerica in banda base. Canale ideale. Criterio di Nyquist. Interferenza intersimbolica. Sagomatura degli impulsi.
Ricevitore ottimo.Trasmissione multilivello.
3.2 Trasmissione numerica in banda passante. Tecniche di modulazione.
3.3 Tecniche di multiplazione.
3.4 Cenni sui mezzi e sui sistemi di trasmissione: sistemi in cavo, in fibra ottica e radio.
Attività di laboratorio
Lattività di laboratorio è basata sulluso di Matlab. Vengono presentati, e proposti per lelaborazione da parte degli allievi, esempi significativi di elaborazione e trasmissione dei segnali.
Prerequisiti
Tutti i contenuti degli insegnamenti del primo anno, in particolare scienze matematiche ed elettrotecnica, e il calcolo delle probabilità per il secondo anno. Per le esercitazioni di laboratorio sono utili anche i primi elementi di informatica.