 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2004/2005
|
Facoltà
|
Scuola di Ingegneria dell'Informazione |
Insegnamento
|
072886 - FONDAMENTI DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
|
Docente |
Politi Marco
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Insegnamento |
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 509) - MI (123) INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI | * | A | ZZZZ | 072886 - FONDAMENTI DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA | Ing Ind - Inf (2 liv.)(ord. 509) - MI (186) INGEGNERIA ELETTRONICA | * | A | ZZZZ | 072886 - FONDAMENTI DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi La compatibilità elettromagnetica viene definita come "l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema a funzionare nel proprio campo elettromagnetico in modo soddisfacente e senza produrre a sua volta perturbazioni elettromagnetiche inaccettabili per tutto ciò che viene interessato da tale campo". In tale ambito il corso si propone di fornire allo studente i concetti fondamentali relativi alle modalità secondo cui una generica apparecchiatura elettronica può generare o captare dei disturbi di natura elettromagnetica. A partire dalle conoscenze base di elettromagnetismo vengono in particolare presentati semplici modelli, che consentono di valutare i parametri critici dei fenomeni considerati e che costituiscono un valido ausilio per una corretta progettazione. Programma delle lezioni e delle esercitazioni Concetti introduttivi: interferenza, suscettività (immunità), apparecchiature elettromagneticamente compatibili. Comportamento non ideale dei componenti: conduttori e piste di circuiti stampati, effetto dei reofori, anelli di ferrite e bobine di blocco. Spettro di segnali: approssimazione trapezoidale per segnali di sincronismo, inviluppo spettrale. Emissioni irradiate e suscettività: modelli per emissione da coppia di conduttori, emissioni differenziali e di modo comune; modelli per suscettività. Emissioni condotte e suscettività: rete stabilizzatrice dell'impedenza di linea (LISN), emissioni differenziali e di modo comune; alimentatori a commutazione, filtri di alimentazione. Accoppiamento elettromagnetico (diafonia): circuito a tre conduttori, modelli per accoppiamenti capacitivo e induttivo. Scariche elettrostatiche: modalità di generazione e interferenza. Normativa e misure: direttiva CEE 89/336, strumentazione, misure di emissioni e suscettività. Attività di laboratorio Non prevista. Prerequisiti Gli argomenti trattati presuppongono le conoscenze di base dei fenomeni elettromagnetici, sia statici che dinamici, e della teoria delle linee.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il superamento dell'esame comporta lo svolgimento con esito positivo di una prova scritta, comprendente sia domande teoriche che esercizi numerici.
|
Bibliografia consigliata Clayton R. Paul, Introduction to electromagnetic compatibility, John Wiley & Sons, 1992 (Clayton R. Paul, Compatibilità elettromagnetica, Hoepli, 1995); H. W. Ott, Noise reduction techniques in electronic systems, John Wiley & Sons, II ed., 1988; A. Bochicchio e G. Giambartolomei, Lezioni di compatibilità elettromagnetica, Pitagora Ed., 1993. Altro materiale didattico Durante il corso viene predisposto del materiale didattico integrativo, sia in forma cartacea che elettronica (vedi www.elet.polimi.it/people/politi).
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
12.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|