logo-polimi
Loading...
Manifesto
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Stampe
Manifesto

Dettaglio Insegnamento

Contesto
Anno Accademico 2022/2023
Corso di Studi Dott. - MI (1367) Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito / Architecture, Built Environment and Construction Engineering
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 059030
Denominazione Insegnamento PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE. UN QUADRO DI STRUTTURA CUI RIFERIRE I PROGETTI DI URBANISTICA E ARCHITETTURA
Tipo Insegnamento MONODISCIPLINARE
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Programma sintetico Obiettivi formativi L'insegnamento offre due punti di vista disciplinari fra loro in dialettica, urbanistico e architettonico. Mira a fornire una formazione critica, capace di una visione globale, mai parziale, specialistica, frammentata. È espressione di una posizione culturale che è antitetica a quella dominante, neoliberista. Non si è per il piano a priori, affidato agli standard di edificabilità o al bel disegno o, ricercando una nuova legittimazione, al velleitarismo della cultura ambientalistica. E, ancor meno, per un piano flessibile che, facendo propri i valori postmodernisti del locale (decontestualizzato) e del quotidiano (privato di una prospettiva di voluto sviluppo), è sempre ubbidiente agli interessi del mercato. Al contrario, si è per un progetto urbanistico e architettonico che sia anzitutto un progetto di attività individuato alla luce dei fatti di struttura e attuato nella gestione, ovvero per uno strumento della politica degli interventi, volto ad incidere criticamente sulla natura dei rapporti di produzione e sociali nella prospettiva di un nuovo sviluppo, alternativo a quello voluto dai grandi oligopoli. In tale modo, la stessa figurazione dell'architettura può evitare qualsiasi suggestione tettonico-tecnicistica, arboreo-ambientalistica, geometrico-minimalistica e in generale formalistica, sottraendosi a una nozione del progetto equiparato al design dell'oggetto d'uso o all'inseguimento della voga troppo spesso pretesa nel mercato globale dell'immagine postmodernista. L'insegnamento, incardinato sulla ricerca-didattica (e non sulla lezione ex cathedra e il testo), propone una conoscenza che muove dal problematico e dall'operativo. Si svolge assistendo il dottorando in un'attività di ricerca svolta sul campo (le lezioni ex cathedra sono solo un supporto per esplicitare, da un lato, le implicazioni teoriche e, da un altro lato, il quadro di struttura, globale, cui riferire gli interventi). Gli strumenti disciplinari (micro e macro), insieme agli apporti di altre discipline (dentro o fuori dalla Facoltà), sono forniti in base alle strette necessità che emergano durante l'avanzamento della ricerca. I temi di studio e di progetto sono individuati in dialettica con ciascun dottorando, in base ai suoi interessi ma anche valutando il grado di complessità delle problematiche implicate.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Codice SSD Descrizione SSD CFU
ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 5.0

Dettaglio
Scaglione Docente Programma dettagliato
Da (compreso) A (escluso)
A ZZZZ Canella Riccardo, Canesi Marco
manifestidott v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023